Il biscione, simbolo di Milano
Attualmente il simbolo del Comune di Milano è uno scudo crociato con sopra una corona che ha cinque torri merlate e con gli altri tre lati avvolti da due rami, uno di alloro e uno di quercia. Ma è relegato ormai a "timbro" del municipio o poco più. In realtà il simbolo di Milano è il biscione (in dialetto milanese el bisson o la bissa), che rappresenta una biscia/drago mentre ingoia un ragazzino. La sua origine iconografica è ben nota nell'arte paleocristiana e raffigura il profeta Giona dell'Antico Testamento ingoiato da un serpente marino.
L'insegna ducale dei Visconti che si vede in bassorilievo sul Castello Sforzesco di Milano e in numerosi altri punti di Milano, impresso sui vessilli sventolava sulle mura cittadine di mezza Italia 658 anni fa, quando Milano dominava dal Monferrato a Verona, spadroneggiava in Emilia fino all'Adriatico, dettava legge da Genova alla Toscana, "arrivando" fino a Perugia e minacciando repubbliche potenti come Venezia o signorie come Firenze.
Il Biscione comparve nello stemma dei Visconti intorno al 1100, in sostituzione di sette corone d'oro in uno scudo d'argento che era stata l'insegna nobiliare viscontea fino a quel tempo. Dopo una crociata "el Bissun" si ritrovò in bocca il saraceno (non un bambino) a significare la forza mangia-arabi dei conti di Angera, che sarebbero divenuti poi duchi di Milano.
Infatti la cosa straordinaria è che non si tratta di un biscione, ma di una spada a biscia che si è via via enfatizzata nella riproduzione sullo stemma. Ricorda la flamberga del paladino Rinaldo, una spada svizzera studiata proprio contro i saraceni.
Il drago/biscione di Milano si può vederlo un po’ dappertutto in giro per la città: dalle pareti del Duomo di Milano alla Stazione Centrale di Milano, sulle chiese di Sant’Ambrogio e Sant’Eustorgio e in molti altri monumenti cittadini. Un altro drago, anch'esso onnipresente nella capitale lombarda, è il Drago Verde o Vedovella. Diverse sono anche le aziende milanesi che negli anni lo hanno utilizzato come simbolo identitario: dalla squadra calcistica dell'Inter alla casa automobilistica dell'Alfa Romeo alle reti televisive di Mediaset, al Biscione Editore.
Vedi anche la Breve storia di Milano
Potrebbe interessarti leggere anche:
Simboli lombardi: Rosa Camuna e Croce di San Giorgio
L'Ape e il suo simbolismo: tra mito e realtà
Curiosità sulla vecchia Milano: dai simboli milanesi alla Dama nera