Skip to main content

Luoghi infestati dai fantasmi in Lombardia

fantasmi lombardia mf aiLa nostra amata Lombardia, oltre a essere rinomata per l'alta moda, il design e la finanza, è anche famosa per alcuni luoghi infestati dai fantasmi. In questo articolo, vi porterò alla scoperta di alcuni di questi siti misteriosi, dove leggende e apparizioni spettrali affascinano e inquietano visitatori e abitanti locali.

La parola fantasma deriva dal greco e significa “mostrare, apparire”. Tuttavia la domanda che tutti ci si pone è: esistono davvero i fantasmi o sono una invenzione della fantasia? Pensate che persino in una parabola del Vangelo si cita il termine fantasma.

Ma il motivo di quest’articolo non è quello di disquisire sull’esistenza o meno dei fantasmi, ma solo quello di far conoscere la lettore alcuni siti lombardi dove si dice esista la manifestazione di fantasmi.bernarda fantasma pix

Castello di Oramala: Il Mistero della Luce Accesa 💡

Nella provincia di Pavia, nel comune di Val di Nizza, sorge il Castello di Oramala. Questo maniero, situato su uno sperone roccioso affacciato sulla Valle Staffora, è famoso per un fenomeno inspiegabile: ogni 25 dicembre, nella terza sala della Torre, si accende una luce misteriosa che rimane accesa per alcune ore prima di spegnersi spontaneamente. Questo evento è confermato dal proprietario del castello e dagli abitanti del borgo, che attribuiscono la manifestazione ai fantasmi dei marchesi Malaspina, antichi proprietari del castello nel XII secolo.

Castello di Maccastorna: Il Castello dei Settanta Fantasmi 👻🔪

In provincia di Lodi, il Castello di Maccastorna, noto anche come Belpavone, è un altro luogo intriso di mistero. Edificato nel XIII secolo dai ghibellini, il maniero è noto come "Castello dei Settanta Fantasmi" a causa di un terribile evento avvenuto il 24 luglio 1406. Cabrino Fondulo, condottiero al servizio dei signori di Cremona, fece sgozzare settanta ospiti, tra cui Carlo Cavalcabò, signore di Cremona, gettandoli poi nel pozzo del castello. Si dice che le anime delle vittime vaghino ancora per il maniero, emettendo urla che si odono anche a distanza.

Castello di Malpaga: Il Fantasma dell'Amore Perduto 💔

Nel bel castello di Malpaga, in provincia di Bergamo, si dice che il fantasma di un giovane nobile del 1500 vaghi alla ricerca del suo amore perduto. Dopo aver sedotto una castellana, il giovane fu scoperto dal marito della donna, che lo punì gettandolo in un pozzo dove trovò la morte. Ancora oggi, il suo spirito triste e silenzioso si aggira per le stanze del castello o si affaccia alle finestre.

Monastero Benedettino di Cairate: Il Pianto della Regina Longobarda 👑😢

A Cairate, in provincia di Varese, il Monastero Benedettino, costruito nel 737 dal re longobardo Liutprando, è noto per le sue storie di fantasmi. Durante i lavori di restauro, furono rinvenuti molti resti umani, tra cui un sarcofago intatto contenente lo scheletro di una donna vestita con abiti eleganti, identificata come la regina longobarda Manigunda. Si dice che il suo fantasma si senta piangere nel monastero. Nel giugno 2012, un operaio scattò una fotografia che sembrava ritrarre una figura evanescente, identificata con lo spettro della regina.

Villa De Vecchi: La Casa Rossa dei Lamenti Femminili 🏠🎹

Villa De Vecchi, conosciuta come Casa Rossa per il suo originario colore, si trova a Cortenova, in provincia di Lecco. Dal 1938, la villa è disabitata e depredata dei suoi arredi. Nelle notti del solstizio, si possono udire lamenti femminili provenienti dall'interno e, a volte, si sente un pianoforte suonare da solo, forse ad opera di un fantasma. Conosciuta come la villa dei fantasmi, il suo futuro è incerto a causa degli elevati costi di ristrutturazione.

Il Fantasma di Carlina al Duomo di Milano 🕍👰

Concludiamo il nostro viaggio al Duomo di Milano, dove si dice che il fantasma di una donna vestita di nero, Carlina, appaia nelle fotografie degli sposi. Secondo la leggenda, Carlina visse vicino a Como, a Schignano, dove si vestivano le spose a lutto per ingannare gli scagnozzi del feudatario locale, che voleva esercitare il diritto della prima notte. Questo fantasma è stato avvistato alle spalle degli sposi nelle loro foto ricordo.

Qui termino lasciando ad ognuno di trarre le proprie conclusioni.

Potrebbe interessarti anche:

Leggende lombarde: la villa dei Fantasmi, le tazzine delle Fate e il fiore di Loto

Il fantasma di Teodolinda si aggira per Monza

Pin It