Skip to main content

Ricorrenze e festività tradizionali lombarde: luglio, agosto, settembre

stelle cadenti san lorenzo milanoDopo avervi raccontato le ricorrenze, feste tradizionali e sagre che si susseguono sul calendario a Milano e in Lombardia nei primi sei mesi dell'anno, passiamo ora in esame i mesi estivi di luglio, agosto e settembre.

Festa del raccolto: 1° Agosto

Lughnasadh, che tradotto significa festival di Lugh o anche matrimonio di Lugh, è la festa del raccolto di tradizione gaelica e celtica. Quando l'agricoltura era al centro della vita di tutti i giorni, si svolgeva una vera e propria festa (1 agosto) dedicata al raccolto del grano. Vissuto nell’antichità come un sacrificio dello spirito del grano che cade sotto la falce dell’uomo e risorge come farina e pane dando vita ad una nuovo ciclo di vita e morte, ovvero di trasformazione. Oggi questa festa è surrogata dalle varie sagre paesane dedicate ai vari prodotti agroalimentari.

Notte di San Lorenzo

La magica notte di San Lorenzo del 10 agosto è la notte delle stelle cadenti che si spera esaudisca i nostri desideri più sentiti. Preparate una bella lista di desideri e lasciatevi affascinare dallo spettacolo della volta celeste. Una bella occasione per stare all'aria aperta a riflettere sul senso della vita.

Ferragosto

Questa festa cadente il 15 di agosto deriva il suo nome dal latino feriae Augusti (riposo di Augusto), in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome l'ottavo mese. Fu lo stesso imperatore nel 18 a.C. ad introdurre questa festa di riposo e di festeggiamenti, sulla base della precedente tradizione dei Consualia, feste che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate al dio romano della terra e della fertilità Conso. Da festa pagana divenne religiosa quando nel VII secolo la Chiesa Cattolica iniziò a celebrare l’Assunzione di Maria il 15 agosto. Classiche le grigliate e le gite fuori porta.

crotti-chiavennaLe Sagre gastronomiche ed altre manifestazioni

I Crotti di Chiavenna

Famosa in tutta la Lombardia è la Festa dei Crotti che si tiene ogni settembre a Chiavenna. Le antiche cantine (crotti) aprono al pubblico offrendo golosi assaggi dei prodotti tipici valtellinesi: dalla bresaola ai formaggi al vino.

La Corsa dell'Oca a Lacchiarella

A Lacchiarella tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre si organizza la consueta sagra che prevede diverse iniziative tra le quali una corsa della borleura (corsa con le cariole) e la caratteristica corsa dell’oca, in cui i sette cantoni cittadini mettono in gara un’oca, attaccata ad un carretto, che conducono per un percorso stabilito.

Estate a Milano
La città si svuota, ad agosto i milanesi vanno in vacanza, ma per chi rimane in città le occasioni di divertimento sono molte: Latinoamericando è il consueto festival interamente dedicato al Sud America, con musica, balli e buon cibo. A settembre invece è la volta del Milano Film Festival, rassegna cinematografica davvero interessante con focus sui giovani talenti del Cinema.

Celebrazione del Sacro Chiodo a Monza

La seconda domenica di settembre si ha la celebrazione del Sacro Chiodo. Questa solenne celebrazione ha radici antiche, infatti, da documenti si apprende che tra il 1606 e il 1684 si sono svolte, per le vie di Monza, nove processioni solenni legate alla Corona ferrea.  La tradizione narra che con un chiodo della croce di Cristo venne forgiata la celebre "corona ferrea" -custodita nella cappella di Teodolinda- con la quale si incoronavano i re d'Italia (Napoleone nel 1805 la cinse da sé). La corona viene portata in processione e poi rimane esposta nel duomo sino ai vespri.

Festa della vendemmia – Mabon – Equinozio d’autunno

Viene festeggiata il 22 o il 23 settembre nel giorno dell'equinozio d'autunno. Gli equinozi sono momenti particolari in cui le ore di luce e le ore di buio si equivalgono ma se in Primavera il Sole vinceva sulla notte, ora è il buio a dominare visto che inizia la parte più oscura dell'anno. I Celti chiamavano l’Equinozio d’Autunno con il nome di Mabon, il giovane dio della vegetazione e dei raccolti. Si festeggia la fine del ciclo produttivo e la vendemmia è l'occasione per meditare sulla trasformazione dell’uva in vino che ribadisce i significati simbolici del periodo analizzati nei miti: così come Persefone e Mabon, il succo dell’uva deve rimanere al buio per poter fermentare. Un tempo la vendemmia veniva accompagnata da veri e propri rituali che rimandavano alle iniziazioni.

Potrebbe interessarti leggere anche:

Ricorrenze e festività tradizionali lombarde: ottobre, novembre, dicembre

Streghe a Milano

Vini tipici di Milano e provincia - Parte 1

Conosciamo meglio il vino

Antichi Mestieri nella Milano di un tempo

Pin It