• Dialetto
  • Il mese di Giugno nei detti meneghini

Il mese di Giugno nei detti meneghini

Lasciato il mese di Maggio, eccoci al mese di Giugno, giugn in milanese. Anche questo mese presenta diversi detti e curiosità che ora vi vado a narrare.detti milanesi marzo

  • El 2 festa del Navili. Festa del Naviglio, che quest'anno con i problemi in corso probabilmente non si terrà. Era una giornata di festa ricca di bancarelle, di cibarie, vino, birra e di moltissima variopinta gente che riempiva le strade.
  • El vundes, l'11, san Barnaba, per i milanesi una ricorrenza legata a questo "Apostolo" che ebbe il merito di aver inviato all'apostolato Paolo, appena convertito. Il fatto che Barnaba avesse evangelizzato Milano è assolutamente infondato. Cadendo però la festa a metà giugno, tempo delle messi mature, si dicono vari proverbi in merito.
  • A san Barnaba, segra e mej in terra va. Che consiglia che è il tempo di mietere segala e miglio.
  • A san Barnaba taja el praa. Ossia, taglia il prato, l'erba per farne il primo fieno. All'upo occorrono i ranzador o ranzin, falciatori, che con la ranza in mano, cioè la falce, iniziano a falciare il prato, non a caso, ma seguendo un preciso schema, infatti, prima vi era el capp ranzin che dava l'andana, ovvero il capo dei falciatori che imponeva il giusto ritmo di ampiezza e di cadenza alla falciata. Il lavoro estivo era di otto ore, con l'intervallo dalle 11 all'1; in primavera e autunno sette ore lavorative e in invernosei ore tirate. Si lasciava il fen in landana, vale a dire così com'era falciato, poi arrivavano le donne che provvedevano a rivoltarlo col restell – rastrello e farne mucchietti o covoni.
  • Giugn streng el pugn. Che equivale all'italiano "giugno la falce in pugno", appunto per falciare le fresca erba.
  • El ventiquatter l'è la festa de san Giovann Battista, il precursore. Un detto era: "san Giovann fa minga ingann", ovvero, san Giovanni Battista il galantuomo che non inganna nessuno.
  • El gh'ha pussee del Giovann che del Battista. Si dice di chi ha una ingenuità disarmante.
  • La vista la fa Battista. Per indicare che si aveva un calo della vista.
  • Tòni mòll, Battista fròll. Voleva dire essere flosci, di poco nerbo.
  • San Giovann mudavizzi. Era un modo di invitare a darsi una regolata.
  • A san Giovann i scires fann el giovannin. Si vuole così sottolineare a per questa data le ciliege fanno il verme.
  • La nòtt de san Giovann se catten i nos verd. È la notte che si devono raccogliere le noci verdi per poi fare il nocino.
  • El mazz de san Giovann. È la raccolta della camomilla che si deve fare ancora bagnata di rugiada, e poi fatta essiccare su fogli di carta all'ombra.
  • San Giovann l'ha perduu el scagn. È l'italiano: chi va via perde il posto all'osteria, a cui qualche spiritoso ha aggiunto: il padrone è ritornato e il posto va ridato.
  • San Giovann boccadora. È un modo per dire che bisogna far ricorso alla corruzione per ottenere qualcosa.
  • El 29 e 30 ricorre la festa dei due Apostoli Pietro e Paolo. San Peder e Paol, duu dì de festa in borgh.
  • Peder gamba de veder, gamba de strasc, Peder bottasc!. È questa una filastrocca infantile per canzonare i grassoni che hanno le gambe sottili e flosce e il pancione grosso.

Se ti è piaciuto questo articolo, Dighel ai to amis!! Condividilo! 

Potrebbe interessarti leggere anche:

Ricorrenze e festività tradizionali lombarde: gennaio, febbraio, marzo

Detti milanesi: espressioni, proverbi e modi di dire di Milano

Saggezza contadina e modi di dire milanesi

Pin It

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964