Skip to main content

Le Canzoni tradizionali Lombarde: un viaggio nella cultura musicale popolare della Lombardia

Ritorno ancora sulla tematica delle canzoni popolari, attingendo al vasto repertorio lombardo. Ritengo che la canzone popolare rappresenti la vera anima della gente semplice: lavoratori e lavoratrici, minatori, artigiani, contrabbandieri e persino figure della malavita. Queste persone esprimono, attraverso semplici canzoni, sentimenti, momenti di gioia o di tristezza. Riporto qui alcune canzoni con un breve commento, promettendomi di proseguire con altri articoli per ampliare l’orizzonte su questo affascinante patrimonio culturale.canzoni popolari lombarde mf ai

Inizio con una canzone anonima che racconta la vita delle filandere, le donne che lavoravano nelle industrie tessili. Ecco il titolo e il testo:

A la matin bonora

A la matin bonora
si sente a supelà,
saranno le filere lerà
che vanno a lavorar.

O giovinotti cari,
se vorì fare l'amor
andé dalle filere lerà,
no sté a guardaghe i color.

No sté a guardaghe i colori,
no sté a guardaghe le man:
l'è il füm de la caldera lerà
a 'l dis che 'l ghe fa mal.

Il testo richiama la giornata lavorativa delle filandere, le donne che lavoravano nelle industrie tessili. Il termine “supelà” si riferisce al camminare sugli zoccoli, detti supèi, che venivano indossati non solo perché economici, ma anche perché permettevano di mantenere i piedi asciutti su pavimenti costantemente umidi. La canzone invita i giovani a non essere troppo esigenti riguardo l’aspetto delle ragazze che svolgevano questo duro lavoro.

Eravamo in ventinove

La seconda canzone racconta la triste realtà dei minatori, molti dei quali persero la vita, non solo a causa degli incidenti, ma anche per la silicosi contratta respirando polveri nelle viscere della terra. Anche questa canzone è di autore anonimo:

Eravamo in ventinove, solo in séte siamo tornà
e li altri ventidue e li altri ventidue
eravamo in ventinove, solo in séte siamo tornà
e li altri ventidue soto i colpi sono restà

Farem far d'un cimitero quattrocento metri quadrà
per quei poveri minatori e per quei poveri minatori
farem far d'un cimitero quattrocento metri quadrà
per quei poveri minatori soto i colpi son restà

E le povere vedovèle le va in chiesa per pregar
per la perdita del marito, per la perdita del marito
e le povere vedovèle le va in chiesa per pregar
per la perdita del marito, la pensione le g'à de ciapà

Maledet sià 'l Gotardo, gl'ingegneri che l'àn progetà
per quei poveri minatori soto i colpi son restà
per quei poveri minatori soto i colpi son restà

Questa canzone di protesta esprime la rabbia verso il traforo del San Gottardo, attribuendo la colpa agli ingegneri che lo hanno progettato. Uno sfogo comprensibile di fronte a tragedie così drammatiche.

Ma va là ti cuntadin

Questa canzone racconta la dura vita dei contadini, mettendo in luce la loro fatica, mentre i padroni si godono i frutti senza dover lavorare. Anche questa è di autore anonimo:

Ma va là ti cuntadin,
ca t' laori nott e dì,
a t' laori dì e nott
per polenta e scigolott.

Ma va là ti cuntadin,
ca t' si semper sensa vin,
a gh'è l'acqua in abbondansa,
tutt al dì t' fa mal la pansa.

Cuntadin a la matina
to su 'l fer e va segar,
e 'l padron co la sua sciora
va nei campi a passegiar.

Per "scigolott" si intendono le cipolle. Il testo mette in evidenza la condizione dei contadini, costretti a lavorare duramente e accontentarsi di poco, mentre il padrone e la sua signora si godono i frutti della loro fatica.

Tignöa

Concludo con una canzone che ricorda un episodio dei tempi della scuola. Un giorno, in classe, entrò un pipistrello – tignöa – trasformando la lezione in un momento di festa fino a quando l'animale riuscì a scappare, guadagnandosi la libertà:

Un bel dí, in daa mé scöa,
gh'é gnü dentu 'na tignöa,
e tüc'i fiö s'hin metüi a usá:
ué talalí, talalí, talalá.

La maèstra, vistía daa fèsta,
l'ha será sü pórta e finèstar,
e anca lé la s'é metüa a usá:
ué talalí, talalí, talalá.

Ul diretúi, sentü stó rumúi,
l'ha lassá giú da curéngi i erúi,
e anca lü al s'é metü a usá:
ué talalí, talalí, talalá.

Ul bidèl, sentü stó burdèl,
l'ha lassá giú scuén e sidèl,
e anca lü al s'é metü a usá:
ué talalí, talalí, talalá.

A purtináa, mèz'amára,
l'ha lassá giú da suná a ghitára,
e anca lé la s'é metüa a usá:
ué talalí, talalí, talalá.

A tignöa, mèza mórta,
l'é scapáa dul büs' daa pórta,
e anca lé la s'é metüa a usá:
ué talalí, talalí, talalá.

Per oggi mi fermo qui, dandovi appuntamento ad una prossima volta.

Potrebbe interessarti anche:

Mamme e mondine nelle canzoni popolari

Canzoni popolari milanesi d'autore: Walter Valdi

Canzoni popolari milanesi: le più famose

Breve storia della canzone popolare lombarda

Pin It