Skip to main content

Biblioteca Braidense di Milano

  • Redazione MilanoFree.it

biblioteca nazionale Braidense

La Biblioteca Nazionale Braidense, situata nello storico Palazzo di Brera a Milano, è una delle istituzioni culturali più importanti d'Italia. Fondata nel XVIII secolo dai Gesuiti, la biblioteca ospita una collezione straordinaria di volumi, manoscritti e altri materiali di inestimabile valore storico e culturale. Questo articolo esplora la storia, le collezioni e i servizi offerti dalla Biblioteca Braidense, nonché il suo ruolo nel panorama culturale contemporaneo.

Storia e Origini della Biblioteca Braidense

Fondazione e Sviluppo

La Biblioteca Braidense fu aperta al pubblico nel 1786 grazie all'imperatrice Maria Teresa d'Austria, che volle creare un luogo di scambio culturale accessibile a tutti. Situata nel Palazzo di Brera, un edificio imponente costruito dai Gesuiti nel XVII secolo, la biblioteca è parte di un complesso che ospita anche la Pinacoteca di Brera, l'Osservatorio Astronomico, l'Orto Botanico, l'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e l'Accademia di Belle Arti.

La Sala Maria Teresa

Il cuore della Biblioteca Braidense è la sala Maria Teresa, dedicata all'imperatrice. Questa sala maestosa conserva opere straordinarie come il globo terrestre manoscritto realizzato tra il 1819 e il 1829 dall'astronomo Carlo Carlini. Il mappamondo, il primo a rappresentare lo schiacciamento dei poli, è custodito in scaffalature originali disegnate da Giuseppe Piermarini.

Sale Storiche e Moderne

  • Sala dei Cataloghi: Monumentale e ricca di storia, dove si può consultare l'immenso catalogo della biblioteca.
  • Sala Teologica: Originariamente una sala gesuitica, è oggi una sala di lettura che conserva volumi di carattere religioso.
  • Sala Lalla Romano: Inaugurata nel 2014, ospita manoscritti e oggetti appartenenti alla scrittrice Lalla Romano.

Collezioni e Tesori della Biblioteca Braidense

Patrimonio Bibliografico

La Biblioteca Braidense conserva oltre 1.100.000 volumi, 2.117 manoscritti, 40.000 autografi, 2.368 incunaboli, 25.000 cinquecentine, 300.000 opuscoli, 23.000 titoli di periodici e 6.600 supporti elettronici. Questo vasto patrimonio rende la biblioteca una delle più importanti istituzioni bibliografiche italiane.

Missione e Futuro della Biblioteca Braidense

La Biblioteca Ideale

L'obiettivo della Biblioteca Braidense è diventare, nelle parole di Umberto Eco, "la biblioteca ideale", un punto di riferimento nazionale e internazionale per la conservazione, promozione e valorizzazione della lettura e del libro. Eco sottolineava l'importanza della biblioteca come luogo dove il libro continua a vivere e a diventare patrimonio di tutti.

Una Proposta Culturale Unica

In un'epoca digitalizzata, la Biblioteca Braidense si propone come un luogo di riflessione e interpretazione, dove il passato e il presente si incontrano attraverso i libri. La biblioteca non è solo un posto dove cercare un libro di cui si conosce il titolo, ma anche dove scoprire testi inaspettati e di grande importanza personale.

Servizi della Biblioteca Braidense

Prestito Locale e Interbibliotecario

La Biblioteca Braidense offre un servizio di prestito locale e interbibliotecario esclusivamente ai lettori iscritti. Questo servizio permette agli utenti di accedere a una vasta gamma di risorse, promuovendo la diffusione della conoscenza e della cultura.

Informazioni di Contatto

  • Indirizzo: Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera, 28 - 20121 Milano
  • Telefono: +39 02 86460907
  • Fax: +39 02 72023910

La Biblioteca Nazionale Braidense è un gioiello nel cuore di Milano, una testimonianza vivente della ricchezza culturale e storica della città. Con la sua vasta collezione e i suoi spazi storici, la biblioteca continua a essere un faro di conoscenza e un luogo di ispirazione per studiosi, studenti e appassionati di libri.

Potrebbe interessarti anche:

L'Accademia delle Belle Arti di Brera, Milano

Il Liberty a Milano: zona Brera

Quattro Biblioteche Milanesi di importanza internazionale

Pin It