Elon Musk, trasporti: da Milano a Malpensa in 2 minuti e Milano-Roma in mezz'ora

UNO SGUARDO SUL FUTURO
Il visionario Elon Musk ci invita a immaginare i mezzi pubblici delle città di domani: ecco tante capsule che vedremo transitare in una rete di tunnel sopraelevati e trasparenti per immagazzinare i raggi del Sole. Insieme a lui c'è l'investitore Paolo Barletta che ci parla in particolare della mobilità a Milano.
MILANO-MALPENSA IN 2 MINUTI
Come si legge sul Corriere della Sera, l'imprenditore romano ha spiegato che fra meno di dieci anni sarà possibile coprire la tratta Milano-Malpensa in meno di 2 minuti. L'intenzione è quella di iniziare con tratti brevi ma importanti per il Paese, come anche Roma-Fiumicino, avendo in mente di realizzare nell'Italia settentrionale "una grande metropolitana del Nord, un sistema di tubi che vada da Torino a Venezia con fermate intermedie".
MILANO-ROMA IN MEZZ'ORA
L'idea è di collegare molte realtà italiane, compreso il centro e sud Italia. A questo proposito le previsioni di Barletta per la tratta Milano-Roma sono le seguenti: "A regime ci vorranno meno di 30 minuti. Con costi per il passeggero a metà tra i 70 euro del treno e i 140 dell'aereo".
La velocità delle capsule a lievitazione magnetica sarebbe di 1.200 chilometri orari, superando persino la velocità degli aerei di linea. L'ironia nel pensare quelle cabine come delle pallottole fluttuanti fa sorridere ma è nel contempo comprensibile. L'installazione è molto costosa - intorno ai 60 milioni di euro a chilometro - ma il progetto sta raccogliendo consensi e molto denaro in tutto il globo.
TEST DELLA VIRGIN HYPERLOOP IN AMERICA
I test della capsula Hyperloop sono già iniziati negli USA, prima a vuoto, poi con 2 volontari a bordo, un uomo e una donna, per dimostrare la sicurezza dell'infrastruttura. La massima velocità raggiunta nei test è stata di circa 400 chilometri orari. "Non sembrava molto diverso dall'accelerare in un'auto sportiva" ha spiegato Giegel, uno dei 2 passeggeri di Hyperloop.
Potrebbero interessarti anche: