Naviglio della Martesana

Il Naviglio della Martesana fu luogo preferito da Leonardo da Vinci, infatti, durante i suoi periodi di permanenza presso Ludovico il Moro, il Naviglio Martesana divenne suo oggetto di studio per il complesso sistema degli argini e delle chiuse. Qui realizzò il galleggiante per camminare sull'acqua e il ponte girevole (è possibile vedere i modellini presso il Museo della Scienza e della Tecnica). Leonardo da Vinci ideò inoltre, per favorire la navigazione interna della città, una speciale chiusa a battenti di legno, che venne collocata nella Conca dell'Incoronata, l'attuale via San Marco.
Il Naviglio Martesana prende il nome dalla stirpe Martecia che già prima dell'anno mille risiedeva tra il Seveso, l'Adda, la Valassina e il territorio di Melzo.
Potrebbe interessarti anche:
Naviglio Grande
Naviglio Pavese di Milano
Navigli di Milano: storia e locali
La Fossa interna dei Navigli