Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano, dedicato al genio di Leonardo ha sede in via S. Vittore 21, all'interno dell'antico monastero olivetano di San Vittore al Corpo che fu costruito agli inizi del '500 vicino a Piazza Sant'Ambrogio.
Fondato nel 1953 è ora uno dei più importanti musei tecnico-scientifici al mondo; si estende su 40.000 mq. ed è un museo interattivo che offre una vasta gamma di esposizioni sulla cultura tecnologica, la scienza, l'ingegneria e la medicina. Il museo dispone di numerose installazioni interattive, laboratori di manipolazione, cinquanta mostre permanenti e più di duemila oggetti da esplorare. Inoltre, offre programmi educativi e culturali, anche per bambini.
All'interno del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano si può ammirare la bellissima Galleria di Leonardo da Vinci, la sala più celebre del Museo: 30 macchine per uso civile e militare costruite a partire dai disegni di Leonardo.
In questo museo è presente il sottomarino Enrico Toti: il primo sommergibile costruito in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Si può visitare all'interno con una guida per scoprirne la tecnologia, la storia e i racconti della vita di bordo.
Il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano ospita anche oggetti inerenti le telecomunicazioni, l'Arte orafa, l'Astronomia, le Arti grafiche, la Fotocinematografia, la Fonderia, l'Informatica, la Metallurgia, l'Orologeria, le Auto, le Moto, l'Acustica, gli Strumenti musicali e numerosi laboratori interattivi.
Le collezioni del Museo
Le collezioni del Museo includono oltre 21.000 oggetti, una biblioteca di 55.000 volumi e riviste, e un archivio cartaceo, fotografico e audiovisivo. Le collezioni testimoniano le storie di persone e tecnologie, invenzioni, ricerche e scoperte che hanno contribuito a trasformare la società e l'ambiente negli ultimi due secoli, con particolare riferimento all'Italia. Il patrimonio del Museo è unico nel suo genere e considerato un punto di riferimento a livello internazionale. Il Museo mira a rendere le collezioni accessibili al pubblico attraverso la loro disponibilità fisica e digitale e coinvolgendo la società nella costruzione e interpretazione delle collezioni. Le collezioni sono anche considerate fonti storiche utili per studiare la storia e le relazioni tra scienza, tecnologia e cultura. Il Museo riceve molte proposte di donazione ogni anno e svolge un lavoro di raccolta e selezione per costruire una storia plurale e aperta al dibattito. Inoltre, il Museo ha creato un Osservatorio sul Patrimonio Scientifico e Tecnologico per sviluppare attività di ricerca e studiare l'importanza del patrimonio tecnico-scientifico a livello nazionale e internazionale.
La Luna a Milano
Non molti sanno che presso il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano è conservato un preziosissimo frammento della Luna che venne donato nel 1973 dall'allora Presidente USA Richard Nixon. Questa pietra lunare fu raccolta dall'astronauta Eugene Cernan che ancora oggi è l'ultimo uomo ad aver calcato il suolo lunare. Un ottimo motivo in più per visitare questo splendido museo meneghino.
Museo della Scienza e della Tecnica
Via San Vittore 21 - Milano Tel 02/485551 museoscienza.org
BIGLIETTI E DISPONIBILITÀ
I biglietti per il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano sono disponibilia questo link o sull'app di Fever. I prezzi dei biglietti possono variare a seconda del giorno e dell'ora della visita programmata e potrebbero essere più costosi se acquistati in loco.
Orari di apertura:
Date: dal martedì alla domenica
Orari:
- dal martedì al venerdì dalle 09:30 alle 17:00
- sabato, domenica e festivi dalle 9:30 alle 18:30
Dove: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
Prezzi:
Intero 10,00 €
Ridotto 7,50 €
- giovani sotto i 25 anni (è richiesta la presentazione di un documento di riconoscimento)
- bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni + accompagnatori (max 2 persone)
- gruppi di almeno 10 persone.
- docenti delle scuole statali e non statali (è richiesta la presentazione di documento comprovante l’attività svolta) eccetto mercoledì e sabato
Speciale
4,00 €
- adulti oltre i 65 anni (è richiesta la presentazione di un documento di riconoscimento)
Scuole
4,00 €
- gruppi di studenti delle scuole statali e non statali accompagnati dall'insegnante previa prenotazione.
Gratuito
- bambini sotto i 3 anni
- persone portatrici di handicap e un familiare o altro accompagnatore dei servizi di assistenza socio-sanitaria
- guide turistiche accompagnatrici di gruppi
- interpreti turistici accompagnatori di gruppi
- giornalisti
- membri I.C.O.M. e I.C.C.R.O.M.
- militari del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale
- docenti delle scuole statali e non statali accompagnatori di gruppi previa prenotazione.
- docenti delle scuole statali e non statali nei giorni di mercoledì e sabato
Visite Guidate al Sottomarino Enrico Toti
con prenotazione 10 €
senza prenotazione 8 €
Potrebbe interessarti anche: