Pavia: Storia, Cultura e Bellezze Naturali a due passi da Milano
Pavia, a circa 45 km da Milano, è una meta ideale per chi voglia fare una gita fuori porta in giornata.
Dapprima centro insediativo di genti celto-liguri per poi divenire colonia romana col nome di Ticinum, Pavia ha sempre avuto un grande ruolo politico e strategico, grazia anche alla sua prossimità col fiume Ticino.
L’attuale cuore, piazza della Vittoria, dovette coincidere con l’antico foro romano mentre è attestata la presenza di terme sotto i cortili del palazzo universitario San Tommaso.

Il sistema fognario romano è ancora oggi utilizzato e il meglio conservato in Italia. Il ponte sul Ticino affianca i resti di un antico ponte distrutto di cui è possibile vedere i blocchi di uno dei piloni.
Un’iscrizione di Atalarico, situata nel museo archeologico (nel castello), parla di un lavoro di restauro della sede degli spettacoli, l’anfiteatro; mai rinvenuto ha lasciato forse tracce nell'attuale via Anfiteatro.
Il castello Visconteo ospita la raccolta di materiale archeologico con sezioni egizia, romana e medievale.
Di fronte al Duomo si trova la copia della statua del Regisole monumento (perduto) al re Teodorico che abbellì il centro abitato dotandolo di un palazzo.

Nella chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro si trova la tomba di sant'Agostino mentre la chiesa di San Teodoro presenta tracce di mosaici alto-medievali.
Il bellissimo centro storico di Pavia è facilmente percorribile a piedi alla scoperta della vecchia e nuova Pavia: il Castello Visconteo, il Broletto, Il Duomo di Pavia.
Nelle vicinanze di Pavia (circa 5 km) non si può non visitare la Certosa di Pavia, eretta per volere di Gian Galeazzo Visconti, Duca di Milano.
Torna alla pagina Milano, gite fuori porta