Haloterapia: la terapia col sale
Millenni fa esisteva un continente unico chiamato Pangea contornato dall'Oceano primordiale chiamato Teti. Secondo la teoria della deriva dei continenti, l'India si sarebbe staccata, insieme ad altri continenti, dall'Africa andando ad incastrarsi nell'Asia, con tale forza da formare quella catena montuosa che sarebbe diventata la più alta del mondo: l'Himalaya.
Con questo spostamento, il mare Oceano che si trovava tra l'India e l'Asia è rimasto incastrato tra le due terre, dando origine ad una formazione unica: il salgemma fossile. Infatti, il sale rosa dell'Himalaya è il residuo dell'Oceano primordiale che si è prosciugato e, per questa sua particolare origine, ha acquistato alcune proprietà benefiche che lo differenziano dal comune sale marino.
Il sale rosa è il più puro perché viene semplicemente estratto e lavato senza essere sottoposto ad alcun trattamento di raffinazione e conserva il suo naturale colore caratteristico che va dalle sfumature rosa, arancio più o meno forte, dovuto all'alto contenuto di ferro presente nei contenuti magmatici presenti nella zona da cui proviene.
Dall'analisi chimica risulta essere composto di cloruro di sodio arricchito di calcio, potassio, magnesio, ossido di zolfo, ferro, manganese, fluoro, iodio, zinco, cromo, rame, cobalto ed altri preziosi elementi, la cui quantità può variare a seconda del filone di estrazione. Questo sale ha la proprietà di trasmettere l'energia che è poi assimilabile dal corpo umano.
Come si utilizza il sale rosa dell'Himalaya:
In cucina: il sale rosa dell'Himalaya ha un gusto meno aggressivo e non copre i sapori degli altri cibi, ma li accompagna e li esalta. Questo sale è completamente assimilabile dall'intestino che non deve impegnarsi per scinderlo in parti più piccole, ma riesce, quindi, a digerirlo subito.
Grazie agli oligo-elementi presenti (a differenza del sale tradizionale, puro cloruro di sodio) non crea ritenzione idrica. Particolarmente indicato sulla carne. Puro coi suoi 84 elementi naturali ed oligo-elementi, è prezioso per ripristinare il nostro equilibrio e rimuovere le scorie che accumuliamo anche assumendo sali da cucina industriali.
Viene usato in cristalli grossi per guarnire e decorare soprattutto la carne, oppure, pestato o tritato, per condire insalate verdi. E', inoltre, una buona fonte di antiossidanti, è facilmente digeribile ed ha un basso contenuto di sodio.
Per il nostro benessere: questo prezioso sale può anche essere utilizzato per la pelle: i suoi grani strofinati direttamente sulla pelle esercitano una profonda azione di peeling; sciolto in acqua da bagno aiuta a rassodare e tonificare, migliorando la circolazione.
Grazie a queste caratteristiche, il salgemma rosa presenta particolari proprietà benefiche. E' un ottimo disinfettante, ideale per preparazioni idrosaline da utilizzare nella prevenzione come il raffreddore, dermatite, congiuntivite, ecc.
Per la salute: in Germania veniva praticata la speleoterapia (terapia delle grotte) che altro non è che la cura dei disturbi respiratori nella galleria delle miniere di sale, cura che oggi prende il nome di HALOTERAPIA, versione moderna della speleoterapia, in luoghi dove non ci sono grotte di sale.
La grotta di sale a Milano
A Milano esiste una grotta di sale, dove la sabbia è fatta di sale rosa himalayano e le pareti di cristalli di sale. Durante le sedute, il sale arrivato nelle vie respiratorie, fluidifica il muco favorendone l'espettorazione, i muscoli delle pareti respiratorie si distendono favorendo la respirazione e creando benessere per diverse patologie tra le quali asma, bronchiti e disordini respiratori vari, migliorando la qualità del respiro.
Ogni seduta all'interno della Grotta riduce lo stress, approfondisce e calma la respirazione, regola il sistema immunitario, ritarda l'invecchiamento della pelle, riduce le rughe, accelera lo smaltimento dei grassi e dei liquidi.
La Grotta di sale è indicata per tutti, bambini, anziani, sportivi, donne in gravidanza. Risulta salutare anche in generale per tutti i fumatori e per gli sportivi, infezioni all'orecchio, problemi di circolazione, malattie reumatiche, disfunzioni metaboliche, psoriasi, dermatiti ed eczemi.
Insomma, è come essere al mare o forse anche di più.
Laura Nicoli
Potrebbe interessarti leggere anche:
Mal di Gola: erisimo ed eucalipto
Sale marino, Salgemma, Cristallino
Centri Termali a Milano e dintorni
Perdere peso? Mangia la cioccolata!
Olio d'Argan: l'oro del deserto
Baciarsi fa bene alla salute, ma fatelo con passione
L'argilla verde e i suoi benefici
I poteri del Sale grosso contro la negatività: misticismo o verità