Coloranti alimentari: facciamo attenzione
Di coloranti che entrano a far parte degli alimenti, ne siamo tutti a conoscenza, forse si conoscono un po’ meno la loro origine e composizione, distinguendoli tra quelli di origine naturale e quelli di artificio chimico, e poter così valutare l’effetto sulla salute del consumatore.
Lo scopo di un colorante alimentare è quello di modificarne il colore, classificandolo come additivo alimentare. Su questi additivi farò seguire un articolo specifico.
Quattro sono le tipologie dei coloranti, ovvero:
- Coloranti naturali.
- Coloranti naturali concentrati o modificati chimicamente.
- Imitazioni di sintesi di sostanze naturali.
- Coloranti totalmente artificiali.
Lo scopo dei coloranti è di riprodurre il colore naturale associandolo al sapore, inoltre di rafforzare nel consumatore l’impressione che il prodotto sia realizzato con ingredienti naturali.
Vediamo adesso quali sono i colori naturali alimentari; tralascio gli alimenti che hanno colore proprio, ad esempio il viola della melanzana, il rosso intenso o violaceo della barbabietola, il giallo dello zafferano e molti altri.
- Arancione. Colore estratto da vari tipi di carotene, vedi la carota.
- Bianco, ottenuto dal lardo animale o dallo strutto.
- Giallo, un fornitore è l’uovo oppure lo zafferano.
- Nero, si trova nelle bacche commestibili.
- Rosso, lo abbiamo nei pomodori, nell'uva, nelle ciliegie, nel sangue.
- Verde, specifico della clorofilla.
Sulle etichette, se osserviamo attentamente, leggiamo delle sigle che hanno come codice la lettera E seguita da un numero, quelli che elenco più sotto sono coloranti alimentari permessi, di origine vegetale, minerale o sintetica.
- E 141 – E 171. Indicano il colore bianco.
- E 142 – E 132. Indicano il colore blu.
- E 160 b – E 103 – E 104. Indicano varie tonalità di giallo.
- E 160a. Colore arancio. (Beta-Carotene).
- E 155. Indica il colore marrone.
- E 151. Indica il colore nero brillante.
- E 120 – E 123. Indicano due differenti tonalità di rosso.
- E 181. Indica il Tannino.
- E 142. Indica il verde brillante.
I cibi, come sappiamo, possono essere soggetti a deterioramento, anche le eventuali colorazioni possono darci un indizio del fenomeno degenerativo dell’alimento. Ad esempio l’apparizione di muffe con colori diversi, verdognolo, biancastro, rosso cupo; oppure quando un irrancidimento dei grassi contenuti nell'alimento, pensiamo ad alcuni tipi di formaggio, ci fa apparire un giallo meno vivace, che tende al cupo. Anche le verdure e la frutta non sono esenti da queste possibilità, ad esempio sulle foglie di molte verdure o sulle bucce di frutti, quando appaiono macchie, più o meno consistenti, di colore marrone. Qualcuno forse si ricorderà della famosa “mozzarella blu”, che divenne di questo colore grazie a un batterio, lo Pseudomonas fluorescens. In commercio si possono trovare coloranti venduti con tipologie diverse, li troviamo soprattutto nella preparazione dei dolci. Precisato che i colori alimentari possono essere mescolati tra di loro per ottenere tonalità diverse, ecco alcuni prodotti in commercio.
- Coloranti liquidi si usano per alimenti e torte in pasta di zucchero.
- Coloranti in Gel, adatti per colorare qualsiasi impasto, escluso il cioccolato.
- Coloranti in Polvere, Glitter e Spark, usati per colorare vari tipi di paste dolci e, diluiti con alcool, si usano per pennellare superfici di cialde e di pasta di zucchero.
- Coloranti per Aerografo. Si usano per decorazioni.
- Coloranti Spray, normalmente usati per torte e dolci.
- Fogli commestibili in oro e argento. Usati come decorazione.
- Pennarelli alimentari, per scrivere sulla pasta di zucchero.
Quanto sin qui detto, non è ovviamente esaustivo, altro ci sarebbe da dire, tuttavia ritengo che come “tabella” informativa possa tornare utile. In un successivo articolo proporrò quegli additivi alimentari ritenuti dannosi per l’organismo umano.
Potrebbe interessarti anche: