Skip to main content

Teatri di Milano: il Teatro Lirico di Milano e il Teatro Dal Verme

Diversi sono i Teatri presenti nella nostra bella Milano, con quest’articolo ve ne voglio far conoscere due, precisamente il Teatro Lirico di Milano e il Teatro Dal Verme.teatro milano pix

La storia del Teatro Lirico risale al 1717 poi ricostruito negli anni 1938-1940. Gli architetti che vi hanno operato sono il Piermarini e Antonio Cassi Ramelli. Oggi il Teatro Lirico, già teatro della Cannobiana, è titolato all’artista Giorgio Gaber.

Su una proposta dell’arciduca Ferdinando d’Austria, Milano si dotò di due teatri, uno più nobile che divenne l’attuale Teatro alla Scala, l’altro più popolare costruito sull’area delle scuole fondate da Paolo da Cannobio. L’inaugurazione del teatro, che subì un distruttivo incendio nel 1776, avvenne nell’agosto del 1779. Nel 1832 Gaetano Donizetti scelse il Teatro Lirico per la sua prima dell’Elisir d’amore.

Purtroppo dal 1870 per il Lirico inizia un decadimento, interrotto grazie all’editore Edoardo Sonzogno che lo fa restaurare e gli muta il nome in Teatro Lirico Internazionale. Inizia così una nuova popolarità , ospitando le prime del compositore Francesco Cilea, il Leoncavallo che è autore di opere liriche e operette e le prime serate di successo per Enrico Caruso, considerato tra i più grandi tenori di tutti i tempi. Ospita altresì la prima di alcuni importanti film dell’epoca e, nel 1923, va in scena la prima assoluta de “Il Paese dei Campanelli” , operetta in tre atti.

Nel 1926 il Teatro diviene proprietà del Comune di Milano. Dodici anni dopo un nuovo incendio lo danneggia seriamente. La decisione è quella di ricostruirlo attenendosi ad una architettura più moderna.

Nel 1944 Mussolini tiene quello che sarà il suo ultimo comizio, ossia, “Il discorso della riscossa”. Trascorsa la sciagurata guerra, il teatro lirico ritorna funzionale e, nel 1960, il Comune lo concede al Piccolo Teatro di Paolo Grassi e Strehler, aprendo una importante stagione di opere di Brecht, di balletto, di concerti di Gaber, Mina e altri, e di manifestazioni politiche. Negli anni novanta subentra una crisi finanziaria che ne provoca la chiusura. Riprende nel 1975 con brani e artisti diversi, ospitando dal 1997 al 1999 le stagioni dell’Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi.

Nell’anno 2003 il Teatro è stato dedicato a Giorgio Gaber.

Non posso non riportare un modo di dire spiritoso dei nostri nonni ambrosiani che dice: “Andemm al teater de la Canobiana, sota i covert de lana”; ossia: Andiamo alla Cannobiana, sotto la coperta di lana, per far capire che si andava a dormire.

teatro pexels cottonbro 6899772 

Un altro teatro storico milanese è il Teatro Dal Verme, un tempo prestigioso teatro lirico, e dove si tenevano anche dibattiti politici. Oggi è maggiormente utilizzato per concerti di musica classica e per proiezioni cinematografiche. Il Teatro si trova in via San Giovanni sul Muro, 2.

Dobbiamo risalire agli anni 1860 quando nella zona sorgeva il politeama, che significa fare spettacoli di vario genere, Cinelli, famoso cavallerizzo. Nel luogo affluiva moltissima gente, soprattutto di estrazione popolare, e la zona diveniva sempre più turbolenta, così il conte Francesco Dal Verme comprò il terreno e fece edificare il teatro omonimo. Il teatro venne inaugurato nel settembre del 1872 e subito vi furono spettacoli, dove debuttarono nastri nascenti della lirica, tra i quali Giacomo Puccini, Ruggero Leoncavallo, Arturo Toscanini.

Nel 1889 il Dal Verme ospitò il primo campionato italiano di lotta greco-romana, vinto da un affiliato alla Società Atletica Milanese, che nel gergo polare era nota come “el paviment de giazz”.

Nel 1943 i bombardamenti alleati distrussero il teatro, restaurato nel 1946 non più però con le funzioni di teatro lirico ma come cinematografo. Trentacinque anni dopo il Comune di Milano ne acquisisce la proprietà e negli anni ’90 viene adibito a sala concerti.

Il Teatro oggi sede della Fondazione Pomeriggi Musicali e di Itinerari Culturali. Ospita altresì alcuni eventi del Festival “La Milanesiana”, con la partecipazione di personaggi italiani e internazionali della cultura.

La Milanesiana è il più grande festival itinerante che promuove il dialogo tra le arti.

 

Termino questa mia breve presentazione di due nostri storici teatri milanesi.

Pin It