Museo del Risorgimento di Milano
Il Museo del Risorgimento nasce nel 1885 e sorge vicino all'Accademia di Brera nel cinquecentesco Palazzo Moriggia progettato da Giuseppe Piermarini nel Quartiere Brera a Milano. Il Museo del Risorgimento annovera opere d'arte, stampe, cimeli, dipinti, armi ed oggetti che vanno dagli anni del Periodo napoleonico (1796) fino all'annessione di Roma nel Regno d'Italia (1870).
Il Palazzo fu sede, in epoca napoleonica, del Ministero degli Esteri e, in seguito, del Ministero della Guerra. Passato nel 1900 alla famiglia De Marchi, fu donato al Comune di Milano dalla moglie del celebre naturalista Marco De Marchi e in quell'occasione destinato a sede museale.
Il Museo del Risorgimento costituisce assieme al Museo di Storia Contemporanea e al Museo di Milano, le Raccolte Storiche del Comune di Milano, con una funzione educativa e culturale.
Qui vengono organizzate mostre ed eventi quali dibattiti e visite guidate.
L'ultimo allestimento risale al 2011 in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Mantenendo intatta la sequenza cronologica, il percorso espositivo, suddiviso in 14 sale, evidenzia i nuclei salienti delle collezioni come, ad esempio, i cimeli dell'incoronazione di Napoleone in Italia (il manto verde e argento e le preziose insegne regali), lo stendardo della Legione Lombarda Cacciatori a cavallo, il primo Tricolore italiano.
Informazioni utili:
Museo del Risorgimento
Via Borgonuovo 23 - Milano
da martedì a domenica
9.00 - 17.30 (ultimo ingresso ore 17)
costo: a seconda delle iniziative
MM2 Lanza - MM3 Montenapoleone
Tram 1 / Bus 61, 94
Vedi sito ufficiale: museodelrisorgimento.mi.it
Torna ai Musei