Skip to main content

Festa di San Biagio: tradizioni e celebrazioni

  • Redazione MilanoFree.it

san biagio

La festa di San Biagio, martire e protettore della gola, è celebrata il giorno dopo la Festa della Candelora a Milano. La leggenda narra che San Biagio guarì miracolosamente un bambino che stava soffocando a causa di una lisca di pesce, motivo per cui è invocato come protettore contro i mali della gola.

Le Celebrazioni di San Biagio 📅

Benedizione della Gola

Il 3 febbraio, in onore di San Biagio, viene effettuato il rito della "benedizione della gola", compiuto con due candele incrociate. Questo rito è particolarmente sentito dai fedeli che cercano protezione per la propria salute.

Il Panettone di San Biagio 🍰

A Milano, per San Biagio, è tradizione mangiare un pezzo di panettone rimasto dal Natale e appositamente conservato. Questo gesto propiziatorio è considerato un modo per scongiurare i mali della gola e i raffreddori. La conservazione del panettone è un’usanza tipicamente meneghina che rafforza il legame tra la città e le sue tradizioni culinarie.

Statua di San Biagio sul Duomo

In onore del santo, una statua di San Biagio è posizionata su una guglia del Duomo di Milano, un simbolo di devozione che arricchisce il panorama artistico e spirituale della città.

Fiere e Tradizioni Lombarde 🐄

In molte realtà cittadine lombarde, la festa di San Biagio è accompagnata da tradizionali fiere di merci e bestiame, radicate in secoli di storia. Queste fiere non solo celebrano il santo, ma offrono anche un'opportunità per la comunità di riunirsi e partecipare a una serie di eventi festivi.

Eventi Religiosi e Degustazioni

Gli appuntamenti religiosi comprendono il bacio della reliquia per scongiurare le malattie della gola e la benedizione dei panettoni sul sagrato delle chiese. Inoltre, le bancarelle offrono degustazioni di prodotti tipici del territorio, come la trippa o “busecca”.

Il Firunatt

Un tempo, alla Fiera di San Biagio, c'era il "Firunatt" o "El Fironatt", il venditore ambulante di "cuni", cioè le castagne di Cuneo. Questo venditore chiamava i compratori al grido di "Bej cuni, bej maron!", arricchendo la fiera con un tocco di autenticità e tradizione.

Detto Milanese per San Biagio 🗣️

San Biàs a l’ te presèrve la góla da i rèsche de pèss e da töt ol rèst

(San Biagio ti preservi la gola dalle lische di pesce e da tutti i malanni)

La festa di San Biagio è un momento di grande importanza per Milano e le sue province. Le tradizioni religiose, culinarie e sociali che accompagnano questa celebrazione sono un tesoro culturale che merita di essere scoperto e vissuto.

Potrebbe interessarti anche:

Festa della Candelora: ogni 2 febbraio

Panettone di San Biagio: il 3 febbraio

Ricorrenze e festività tradizionali lombarde: gennaio, febbraio, marzo

Pin It