Risotto alla milanese: piatto tipico di Milano
Il risotto alla milanese è il piatto tipico di Milano e della tradizione culinaria lombarda.. E' un primo molto semplice ma gustoso, dal colore dorato conferitogli dallo zafferano, ingrediente principale della ricetta.
Si tratta di un risotto al vino bianco preparato con un mix di ingredienti come il Brodo, il vino bianco, l'aglio, il prezzemolo, la cipolla, il burro, l'olio d'oliva e ovviamente lo zafferano. Si tratta di un piatto semplice ma ricco di sapori, che può essere consumato sia come primo piatto, sia come secondo. In ogni caso, il risotto alla milanese è un piatto tradizionale da gustare assolutamente in Lombardia, per assaporare appieno una delle prelibatezze del territorio.
Le tante versioni differiscono solo per la quantità di burro e di midollo di bue.
Ecco la ricetta del risotto alla milanese.
Risotto alla milanese, ingredienti per 4 porzioni
- 400 g di riso semifino vialone nano o carnaroli
- 1 litro di brodo di carne
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 40 g di burro
- 40 g di midollo di bue
- 60 g di grana padano stagionato 24 mesi
- 30 g di cipolla o scalogno
- 0,5 g di zafferano in pistilli
Risotto alla milanese, la Preparazione
- Soffriggere la cipolla in 20 g di burro, aggiungere il riso e cuocerlo a fuoco medio-alto per 2-3 minuti, mescolando spesso o meglio muovendo la pentola.
- Aggiungere il vino bianco e portarlo ad evaporazione.
- Aggiungere quindi 3 mestoli di brodo bollente, mescolare piano e non toccare fino alla successiva aggiunta di brodo.
A metà cottura aggiungere i pistilli di zafferano sciolti in un mestolo di brodo bollente. Spegnere il fuoco quando il riso è ancora al dente e la consistenza ancora piuttosto liquida, aggiungere 20 g di burro e il parmigiano e mescolare (far mantecare) per 20-30 secondi.
Il midollo di bue lo si può cuocere a parte e poi servire al centro del piatto oppure tagliarlo a cubetti da crudo e metterlo nel risotto prima di mantecarlo, così da cuocerlo appena durante la mantecatura.
Quindi far riposare il risotto per 1 minuto e servire. Ecco quindi pronto un semplice piatto meneghino dal sapore eccezionale.
Se si desidera si accosta divinamente all'Ossobuco alla Milanese.
Potrebbe interessarti anche:
Cotoletta Milanese: cinque luoghi a prova di Orecchia d'Elefante
Il Riso italiano: tipi e qualità
Cotoletta alla milanese: origine e ricetta
Le 8 migliori trattorie di Milano del 2022 dove mangiare bene e spendere il giusto