Come depurarsi dopo le abbuffate natalizie
Si sa che le vacanze natalizie si trascorrono all'insegna dell’allegria e della compagnia, tra brindisi e panettoni, tra abbuffate a casa dei parenti e aperitivi con gli amici. Quando poi le vacanze finiscono ci si trova a fare i conti con qualche chiletto in più e pantaloni troppo stretti. Oppure semplicemente con il fegato un po’ affaticato e bisognoso di disintossicarsi.
Quali sono allora i rimedi per depurare l’organismo da scorie e tossine accumulate?
Una buona regola è bere almeno tre tazze di tisana depurativa al giorno, una al mattino prima della colazione, una a metà mattinata, circa due ore prima del pranzo, una a merenda, circa due ore o tre prima di cena. Le tisane possono essere consumate tiepide e, preferibilmente, non zuccherate.
In commercio sono disponibili tisane specifiche già pronte all'uso; chi volesse, invece, recarsi dall'erborista e farsi preparare una tisana speciale e personalizzata, può scegliere da sé le erbe che preferisce tra quelle di seguito elencate. Si consiglia di scegliere almeno tre erbe e di farsi preparare una quantità sufficiente per almeno sei giorni, così da evitare sprechi. Ognuna delle seguenti erbe ha una, o più, proprietà tra drenante, diuretica e depurativa:
Bardana, betulla, liquirizia, ortica, tarassaco
Ottimo rimedio depurativo sono i centrifugati di frutta e verdura, fatti, ad esempio, con carote, finocchi, cetrioli, mirtilli, arance, limoni, fragole, prezzemolo, kiwi.
Un aiuto per il fegato appesantito
Mangiare i seguenti alimenti, preferibilmente cotti al vapore e conditi con pochissimo olio extravergine d’oliva e limone apporterà benefici al fegato appesantito, grazie alle proprietà epatoprotettive e colagoghe (che aiutano la produzione biliare):
Asparagi, cardo mariano, carciofi, cicoria, melanzane, ortica

Questi vegetali, inoltre, favoriscono la peristalsi intestinale agevolando le normali funzioni evacuatorie e coadiuvano a mantenere bassi i livelli di trigliceridi (grassi) nel sangue. L’ideale è prepararli in quantità tale da bastare a pranzo e cena e consumarli come contorno ad un bel petto di pollo o bresaola, oppure usarli come condimento in risotti (meglio riso integrale).
Gonfiore addominale
Un rimedio contro il gonfiore addominale lo offrono, grazie alla proprietà carminativa (che riduce la formazione dei gas intestinali):
Finocchi, liquirizia, anice, menta, cumino
Non da ultimo è importante fare un po’ di movimento, quindi almeno mezz'ora di camminata veloce al giorno, per risvegliare il metabolismo e ridare un po’ di tonicità ai muscoli.
Barbara Lozzi
Potrebbe interessarti leggere anche:
L'argilla verde e i suoi benefici