Skip to main content

Castagnata con bambini in Lombardia: dove andare

  • Rossella Laria

castagne pixÈ arrivato l’autunno e la vegetazione sta per iniziare a tingersi di colori caldi... Questo è il momento per regalarsi una di quelle gite che piace a tutta la famiglia, nonni compresi, perché oltre a divertire i più piccoli porta con sé storie, ricordi, e tradizioni: la castagnata!  Le castagnate con bambini in Lombardia sono un'ottima occasione per trascorrere una giornata in famiglia all'insegna del divertimento. In questa regione, ricca di montagne e boschi, si trovano numerosi luoghi dove organizzare castagnate, sia in ambienti naturali che in strutture attrezzate.

Se stai cercando un modo per trascorrere una giornata all'aria aperta con i tuoi bambini vicino a Milano, questo è l'articolo che fa per te. Ti proporremo alcune delle migliori località dove raccogliere castagne in Lombardia, con un occhio di riguardo per luoghi sicuri e facilmente accessibili per tutta la famiglia.

Le Mete Imperdibili

La Lombardia è infatti ricca di boschi perfetti per una castagnata, vediamo insieme quali sono i più adatti ai bambini, ma prima ricordatevi di una delle tradizioni più conosciute: la prima castagna avvistata per strada durante l’autunno va raccolta e messa in tasca perché potrà proteggerci durante l’inverno dal raffreddore!

La meta più vicina a Milano è probabilmente il Parco Pineta di Appiano Gentile, che tra i suoi 60 km di sentieri segnalati ha il sentiero di San Giorgio (1,4 km) perfetto per i più piccoli perché quasi completamente pianeggiante. Per raggiungerlo impostate sul navigatore via Don Luigi Monza a Vedano Olona, si potrà lasciare la macchina vicino al campo sportivo o presso la Cascina Pella.

Restando in provincia di Varese il Parco del Bosco del Rugareto, anche conosciuto come I “Boschi di Cislago”, si trova da i comuni di Cislago, Gorla Minore e Marnate è anch'esso attraversato da un’importante rete di percorsi e permette di incontrare (con un po’ di fortuna) scoiattoli, civette, gufi e tanti altri uccelli.castagnata 2016

Colle Brianza, Campsirago e l'Eremo di San Genesio

Se abiti a Milano o nelle vicinanze, la Brianza è una meta eccellente per la raccolta delle castagne. La zona tra Colle Brianza e Campsirago offre ampi castagneti dove le possibilità di fare un buon bottino sono alte.

La zona è raggiungibile in meno di un'ora da Milano. Puoi parcheggiare l'auto a Campsirago o lungo la strada e seguire i cartelli indicativi per i sentieri.

Eremo di San Genesio

Un altro luogo affascinante è l'Eremo di San Genesio, che non solo offre una vasta area per la raccolta di castagne ma anche una vista panoramica mozzafiato.

Si può raggiungere l'eremo a piedi in circa un'ora partendo da Campsirago, o in mezz'ora dal Santuario della Madonna del Sasso.

Altre Mete in Lombardia

In Alta Brianza (provincia di Lecco) abbiamo il Parco di Montevecchia e della Valle del Curone: nel parco sono presenti molti castagneti ed è possibile percorrere diversi sentieri (ad esempio il sentiero n.9 da Montevecchia a Missaglia oppure il n. 10 da Sirtori a Montevecchia).

Nella provincia di Como, anch'essa ricca di castagni, segnaliamo la Valle d’Intelvi, dove sarà possibile seguire itinerari turistici e partecipare a diversi eventi. Casasco è ricca di boschi di castagne con uno splendido panorama sul Lago di Como, mentre a Lanzo ci sarà la festa della castagna a fine Ottobre.

Anche la zona del Ticino offre diversi sentieri per castagne, tra cui segnaliamo il Sentiero del Castagno Arosio – Breno, situato in Malcantone, che si trova tra il lago di Lugano e il Monte Lema.

Anche Marone, località sul lago d’Iseo, in provincia di Brescia, è ricca di castagneti. Nei pressi si trovano le Piramidi di Zone, formazioni erosive che ricordano vagamente i canyon americani.

Organizzare una castagnata con bambini in Lombardia è semplice, basta scegliere il luogo giusto e dare libero sfogo alla fantasia! 

Cosa Portare per la Raccolta delle Castagne

  1. Abbigliamento: Scarpe comode e impermeabili, preferibilmente scarponcini da montagna.
  2. Strumenti: Guanti resistenti per maneggiare i ricci e bastoncini da trekking.
  3. Viveri: Preparate un pic-nic per godervi appieno la giornata. Non dimenticate acqua e una coperta.

Potrebbe interessarti anche....

Un tempo li chiamavano remigini...
Vendemmia con bambini in Lombardia
La castagna in cucina: ricette e curiosità

Pin It