Acquario di Genova: meta ideale per la famiglia
Genova, ne abbiamo già parlato in precedenza, è una meta perfetta sia per una gita fuori porta (magari un po’ faticosa) che per un viaggio culturale alla scoperta delle molte attività per i bambini, che si concentrano quasi tutte nella zona del Porto Antico.
Tra queste l’Acquario di Genova è certamente la più conosciuta, si tratta infatti, dopo la recente ristrutturazione con l'ampliamento della sezione dedicata ai cetacei, del più grande acquario d’Europa, primato che si è conteso negli anni con quello di Valencia.
Si tratta di un luogo magico capace di affascinare sin dal primo istante, grazie a questa improvvisa “immersione” nel Pianeta Blu (la prima delle sale espositive) sia bambini che gli adulti, senza deludere per tutto il percorso, interamente percorribile col passeggino, suddiviso in 70 ambienti in cui risiedono circa 12.000 esemplari di 600 specie, provenienti da tutti i mari del mondo. Tra le vasche che maggiormente sono capaci di affascinare i bambini ci sono certamente la nuova grotta delle murene, una vasca cilindrica alta più di 6 metri, in cui si trovano sia enormi murene che grandi scorfani immobili e seminascosti sul fondale. La baia degli squali ne accoglie un numero considerevole, da quelli classici al Pesce Sega, ed è in grado di scatenare la fantasia dei bimbi di ogni età! Altra tappe immancabili per far sognare i più piccoli sono la vasca delle foche e quella dei pinguini.
Quando programmate la visita fate in modo di trovarvi nel nuovo Padiglione del Cetacei al momento giusto: le quattro vasche a cielo aperto ospitano infatti un numeroso gruppo di delfini costieri (alcuni arrivano da altri delfinari italiani ora chiusi) e in alcuni orari è previsto un intervento di una biologa marina che spiega molto accuratamente alcuni aspetti della vita dei cetacei (care patite di allattamento prolungato come la sottoscritta … sapevate mamma delfino allatta i piccoli per 6 ANNI????).
L’ultima tappa coinvolgente per i bambini è l’esperienza della vasca tattile in cui è possibile sfiorare le razze. Lungo il percorso sono stati inseriti anche dei giochi digitali in cui i bambini possono “creare” il loro pesce e una postazione di realtà virtuale.
Info e consigli pratici:
Vi consigliamo vivamente di arrivare già muniti di biglietto, le file alle biglietterie sono sempre molto lunghe.
Trovate i biglietti online e con la milanesissima raccolta Fidaty di Esselunga.
La durata della visita è di circa 2 ore, ma con i bambini consiglio di metterne in conto almeno 3.
Sotto l’Acquario è presente un centro commerciale, con ristorante self service.
Prezzi
24€ adulti (dai 13 anni in su)
15€ bambini (dai 4 ai 12 anni)
Gratis bambini da 0 a 3 anni
21€ Militari, over 65, invalidi e disabili (gratis accompagnatore)
Per le famiglie numerose è disponibile uno sconto extra.
Potrebbe interessarti anche: