Skip to main content

Pinacoteca Ambrosiana di Milano

Pinacoteca Ambrosiana MilanoLa Pinacoteca Ambrosiana si trova in Piazza Pio XI n.2 ed è il più antico museo di Milano, aperto nel 1618 grazie alla donazione del Cardinale Federico Borromeo.

La Pinacoteca Ambrosiana è sicuramente una delle migliori gallerie d'arte di Milano e qui possiamo trovare le bozze dei disegni di Leonardo da Vinci.
Tra le opere qui custodite ricordiamo gli straordinari dipinti di grandi maestri come Bramantino, Tiziano, Botticelli, Brueghel, Luini e molti altri, alcuni capolavori assoluti come la “Canestra di Frutta” di Caravaggio, il “Musico” di Leonardo e il cartone della “Scuola di Atene” di Raffaello.

La Pinacoteca Ambrosiana di Milano è oggi una delle gallerie più visitate al mondo per l'importanza storico-artistica dei dipinti qui custoditi ed è un punto di riferimento per gli appassionati e gli studiosi della pittura italiana dal XIV al XIX secolo, con particolare riferimento ai maestri di scuola lombarda e veneta.

Qui viene conservato da secoli il preziosissimo patrimonio culturale del Borromeo che comprende migliaia di  manoscritti, tra i quali il De Divina Proportione di Fra' Luca Pacioli e il celeberrimo Codice Atlantico di Leonardo da Vinci.

Esposizioni

Qui troviamo le raccolte di Federico Borromeo e altre eredità successive, tra cui alcune opere di Leonardo da Vinci, Botticelli, Bramantino, Tiziano, Caravaggio e Brueghel, che si possono ammirare nelle 24 sale della galleria.

Tra le opere più importanti del museo, spiccano le seguenti:

  • Madonna del Padiglione, di Botticelli.
  • Canestra di frutta, del Caravaggio.
  • Il Musico, di Leonardo da Vinci.
  • Adorazione dei Magi, di Tiziano.

Nel Palazzo Ambrosiano, assieme alla Pinacoteca Ambrosiana, ha sede la prestigiosa Biblioteca Ambrosiana di Milano

La Pinacoteca Ambrosiana è un museo molto interessante non solo per le sue mostre, ma anche per la posizione in cui si trova, un piccolo palazzo costruito nel 1928 annesso alla Chiesa del Santo Sepolcro a Milano.

Il costo dei biglietti di ingresso è:

- intero 15 €
- ridotto 10 €(over 65 e ragazzi fra i 14 e i 18 anni)
- biglietto speciale a 10 € per studenti universitari, che consente l'accesso sia alla Pinacoteca Ambrosiana sia alla Sacrestia del Bramante
- gratuito per ragazzi e bambini sotto i 14 anni
- ridotto 6,50 € per scolaresche con prenotazione (un insegnante ogni 8/10 studenti entra gratuitamente)

Le scolaresche e i gruppi organizzati (da un minimo di 10) hanno l'obbligo di prenotare la visita.
La Pinacoteca offre un servizio a pagamento di audio-guide.
E' vietato introdurre nelle sale animali, ombrelli, cibi, bevande, cavalletti. I telefoni cellulari, i registratori e altre apparecchiature simili devono restare spenti.
E' vietato fare fotografie all'interno della galleria.

Orari di ingresso alla Pinacoteca Ambrosiana:

Giorni di apertura
dal martedì alla domenica, con orario continuato dalle ore 10 alle 18, la chiusura della biglietteria e del bookshop avviene alle 17,30.

Giorni di chiusura
1° gennaio, il giorno di Pasqua, il 1° maggio e il 25 dicembre

Come arrivare alla Pinacoteca Ambrosiana:
Piazza Pio XI
MM1 (linea rossa) fermata Duomo o Cordusio
MM3 (linea gialla) fermata Duomo
Tram Via Orefici: 2 - 3 - 4 - 12 - 14 - 19 - 20 - 24 - 27

Torna ai Musei

Potrebbe interessarti leggere anche:

Biblioteca Ambrosiana

Leonardo alla Pinacoteca Ambrosiana

Librerie di Milano

Il rito ambrosiano

Milano antica dal satellite

Pin It