Skip to main content

Palazzo Castiglioni a Milano: la Ca’ di ciapp

Palazzo Castiglioni fu costruito dal trentenne Giuseppe Sommaruga nel 1901-1904 seguendo lo stile artistico dell'Art Nouveau ("stile liberty o floreale") che aveva voluto riportare a Milano a seguito di un viaggio nei luoghi Liberty in Francia ed Inghilterra su commessa dell’industriale Ermenegildo Castiglioni

Dai primi anni Settanta Palazzo castiglioni è sede dell'Unione del Commercio della Provincia di Milano.

All'interno si può ammirare lo stupendo vano dello Scalone centrale e la Sala dei Pavoni, unico ambiente rimasto intatto dopo i bombardamenti del 1943, adornata di splendidi stucchi e particolari decorativi del soffitto che riprendono il tema dei pavoni.ca-di-ciapp

Agli inizi del 1900 l'ingresso di Palazzo Castiglioni era adornato da due statue femminili prosperose e svestite realizzate da Ernesto Bazzaro che volevano raffigurare la Pace e l’Industria.

A causa del fondo schiena delle due signore ben in mostra verso i passanti, il palazzo venne soprannominato dai milanesi  “Ca’ di ciapp”

I giornali dell'epoca ripresero la notizia tanto che il Castiglioni fu costretto a rimuoverle. Dimenticate per anni in un magazzino, sono ora visibili in via Buonarroti 48 presso la Clinica Columbus.

palazzo castiglioni

Palazzo Castiglioni
Corso Venezia, 47
20121 Milano

palazzo castiglioni 

Vedi tutti i Monumenti Milano

Vedi tutti i Palazzi di Milano

Pin It