Skip to main content

Casa Fontana Silvestri: una finestra sulla storia Medievale di Milano

  • Redazione MilanoFree.it

casa fontana silvestri

Situata al numero 10 di Corso Venezia, la Casa Fontana-Silvestri è uno degli edifici più antichi e affascinanti di Milano. La sua storia, che risale al XII secolo, è un perfetto esempio di come la città meneghina sia un intreccio di epoche e stili architettonici. Anche se ciò che possiamo ammirare oggi risale principalmente alla fine del XIV secolo, le sue radici affondano in un passato ben più remoto, rivelando la stratificazione storica e culturale di Milano.

Le Origini Medievali e il Legame con la Porta Orientale

Il palazzo è anche conosciuto come Ca' del Guardian, un soprannome che deriva dalla figura di Angelo Fontana, custode della vicina Porta Orientale (oggi Porta Venezia), che abitava nell'edificio nel 1476. La Porta Orientale, contigua alla casa e parte delle antiche mura medievali della città, venne demolita nel XIX secolo durante i lavori di ampliamento e ristrutturazione urbanistica di Milano. Questo dettaglio lega indissolubilmente Casa Fontana-Silvestri alla storia delle fortificazioni cittadine.

L’Architettura: Un Mix di Gotico e Rinascimentale

La facciata attuale della casa risale principalmente alla fine del XIV secolo e mostra caratteristiche tipiche del gotico lombardo, anche se, come spesso accade per gli edifici storici, ha subito numerosi interventi e modifiche nel corso dei secoli.

Un tempo, la facciata della casa era decorata da splendidi affreschi, che aggiungevano un ulteriore elemento di fascino e prestigio all’edificio. Purtroppo, con il passare degli anni, questi affreschi sono andati perduti, cancellati dall'inesorabile scorrere del tempo e dagli agenti atmosferici. Nonostante ciò, è ancora possibile immaginare l'eleganza originaria della struttura, grazie ad alcuni dettagli architettonici rimasti intatti.

Il Restauro del 1961: Un Ritorno al Passato Rinascimentale

Nel 1961, la Casa Fontana-Silvestri fu oggetto di un importante restauro curato dall'architetto Ferdinando Reggiori, uno dei più noti restauratori dell’epoca. L’obiettivo del restauro era quello di riportare l’edificio al suo aspetto rinascimentale, eliminando le aggiunte moderne che si erano accumulate nel tempo. Durante i lavori, vennero scoperte alcune aperture e finestre gotiche, testimonianza di una precedente costruzione medievale, che furono volutamente lasciate a vista per preservare la stratificazione storica dell'edificio.

Questo intervento ha restituito alla città un pezzo significativo del suo passato, evidenziando la continuità tra l’architettura gotica e quella rinascimentale, che in Casa Fontana-Silvestri si fondono armoniosamente.

Un Testimone Silenzioso della Storia di Milano

Casa Fontana-Silvestri è uno degli ultimi esempi di residenze medievali ancora visibili a Milano. La sua posizione, lungo Corso Venezia, una delle arterie più eleganti e prestigiose della città, rende l’edificio particolarmente affascinante. Tra i palazzi nobiliari e le residenze neoclassiche, Casa Fontana-Silvestri si distingue per il suo carattere austero e medievale, che sembra raccontare storie di un tempo lontano, quando Milano era una città circondata da mura e attraversata da vicoli tortuosi.

La Casa Oggi: Un Patrimonio da Scoprire

Oggi, Casa Fontana-Silvestri non è solo un edificio storico, ma un vero e proprio simbolo della continuità storica di Milano. Sebbene non sia una delle attrazioni turistiche più conosciute, rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire gli angoli nascosti e meno noti della città. Passeggiando per Corso Venezia, fermarsi a osservare la facciata di questo palazzo è come fare un tuffo nel passato e riscoprire l'antica Milano medievale.

Curiosità Storiche e Architettoniche

  • La casa prende il nome dalle famiglie Fontana e Silvestri, che furono proprietarie dell'edificio nei secoli scorsi.
  • Il restauro del 1961 ha riportato alla luce diverse testimonianze gotiche, confermando l'importanza storica del palazzo.
  • La vicinanza all'antica Porta Orientale rendeva questa residenza particolarmente strategica, soprattutto durante il Medioevo.

 

casa fontana silvestri

 

Vedi tutti i Monumenti Milano

Vedi tutti i Palazzi di Milano

Pin It