PoliMI for kids: lezioni online del Politecnico per i bambini
Non tutte le scuole, le primarie in particolare, sono state in grado di rispondere con efficacia alla necessità di attivare dei validi percorsi di didattica a distanza, e tante mamme si ritrovano a dover cercare in rete lezioni e attività da proporre ai loro bambini.
Con PoliMi for kids il Politecnico di Milano ha dedicato una serie di appuntamenti didattici totalmente gratuiti ai bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado con lezioni, esperimenti e piccole attività manuali.
Gli eventi vengono trasmessi il sabato mattina con l’applicazione Teams di Microsoft, si può partecipare direttamente dal Web senza scaricare l’applicazione. Il collegamento per seguire l’evento sarà pubblicato il giorno stesso sul sito del Politecnico.
Potrete rivedere le lezioni passate sul canale YouTube del PoliMi.
Ecco i prossimi eventi in programma
LA FISICA DI STAR WARS
sabato 25 aprile ore 11.00
Dario Polli, docente di Fisica, spiegherà quanta fantascienza e quanta realtà ci sono nei film della saga di Star Wars. Come funziona una spada laser? Come fa il Millennium Falcon a volare nello spazio interstellare? E gli ologrammi e la levitazione delle auto volanti?
Introduzione alla fisica del volo
sabato 09 maggio ore 11.00
Lorenzo Trainelli, docente di Progetto di velivoli
I colori della chimica
sabato 16 maggio ore 11.00
Fabio Parmeggiani e Davide Tessaro, docenti di Chimica generale e organica
Trovate lezioni molto interessanti anche tra gli eventi passati, che si possono rivedere sul canale YouTube del PoliMi, ecco di cosa si tratta:
Che cos’è un virus?
Lezione per bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni con Gabriele Candiani, docente di Bioingegneria chimica
Partendo dalla cellula capiremo come in natura esistono moltissime tipologie di virus, che sono in grado di infettare qualsiasi tipo di cellula ed organismo.
A seguire collegamento con Carlo Punta, docente di Chimica che illustrerà come si produce la Polichina, il liquido igienizzante come da ricetta dell’OMS.
I robot ispirati alla natura
Con Simone Cinquemani, docente di Progettazione meccanica
La Natura è davvero in grado di mostrarci degli animali formidabili in grado di muoversi in modo molto complesso. E se prendessimo spunto dalla Natura per progettare dei robot veloci, agili e forti come gli animali che conosciamo?
Harry Potter e la magia del cinema
Con Francesca Piredda e Mariana Ciancia, docenti di Design della Comunicazione
Francesca Piredda e Mariana Ciancia vi guidano nella fantastica Hogwarts per spiegare i retroscena del mago più famoso del mondo raccontando come fare esperimenti di …magia cinematografica!
LEGGI ANCHE....