Skip to main content

Chiesa di San Carlo al Lazzaretto

lazzaretto milanoLa Chiesa di San Carlo al Lazzaretto è monumento ottagonale ricco di storia, reso famoso da Alessandro Manzoni, che qui ambientò le cupe vicende narrate nel ventunesimo capitolo de “I Promessi sposi”.

La chiesetta di largo Bellintani nel quartiere di porta Venezia sorge per volere di Carlo Borromeo sull'antico tempietto di S. Maria della Sanità, in origine come un'edicola aperta da ogni lato affinché il celebrante fosse visibile da tutti i malati degenti nelle celle del Lazzaretto dove erano confinati  i malati contagiati dalla lebbra e dalla peste.

Costruito dal 1489 al 1509 da Lazzaro Palazzi fuori città verso oriente, al termine della grave pestilenza che colpì Milano negli anni 1484-90 fu una costruzione provvidenziale a fronte delle tre grandi epidemie che colpirono Milano nel 1524, nel 1576 e nel 1629. Demolito quasi completamente nella seconda metà del XIX secolo, oggi ne resta solo un breve tratto lungo l’attuale via San Gregorio. La costruzione della chiesa inizia con l'architetto Pellegrino Tibaldi, detto anche il  Pellegrini,  nel 1580.

Il progetto prevedeva un’ampia corte porticata che collegava le 288 stanze dei malati disposte lungo il perimetro del Lazzaretto, dotato di un sofisticato sistema di canali per garantire l’igiene e la pulizia dei locali, diminuendo la possibilità di contagio. I lavori procedono lenti e sono continuamente interrotti dalla mancanza di denaro, il che spinge San Carlo ad organizzare una processione annuale, con partenza dal Duomo e arrivo nella piazza del Lazzaretto, il lunedì dopo la domenica di Pentecoste, per raccogliere offerte e ottenere il perdono per i propri peccati. La processione verrà abolita solamente nel 1786 dall'imperatore Giuseppe II.
Il 4 novembre 1584 il caritatevole Santo muore senza vedere terminata la chiesa da lui voluta. Dopo la peste del 1629 il Lazzaretto è adibito a vari usi, anche militari: durante la Restaurazione diventa il deposito di una fabbrica di cannoni, con Napoleone la chiesa è trasformata in un piccolo tempio pagano, chiamato “Altare della Patria”, decorato con corone d'alloro e trofei che ne avvolgono le colonne, e privato della cupola.

Potrebbe interessarti leggere anche:

Peste a Milano nel 1630

Pin It