Skip to main content

Il Giubileo, insieme nel nome della Chiesa

giubileo 2025

Il Giubileo 2025: Un Evento di Fede e Tradizione

Il 24 dicembre, con l’apertura della Porta Santa in Vaticano, si rinnoverà il grande evento del Giubileo, simbolo della Chiesa Cattolica in tutto il mondo. Un rito solenne e suggestivo che affonda le sue radici nella storia millenaria della Cristianità.


Le Origini del Giubileo ⛪

Il primo Giubileo ordinario fu indetto nel 1300 da Papa Bonifacio VIII, della nobile famiglia dei Caetani, con la Bolla Antiquorum Habet Fida Relatio. Il contesto era caratterizzato da un’ondata di spiritualità e desiderio di perdono e fratellanza, che si contrapponeva agli odi e alle violenze dell'epoca.

La decisione di Bonifacio VIII fu stimolata da una voce diffusa nel dicembre del 1299: chi avesse visitato la basilica di San Pietro nell'anno centenario avrebbe ricevuto una "pienissima remissione dei peccati".

L'afflusso straordinario di pellegrini spinse il Papa a concedere l'indulgenza per tutto l'anno 1300 e a stabilire che l’evento si sarebbe ripetuto ogni cento anni. Tra i pellegrini celebri di questo primo Giubileo si ricordano:

  • Dante Alighieri,
  • Cimabue,
  • Giotto,
  • Carlo di Valois, fratello del re di Francia.

Dante Alighieri conservò un'eco di questa esperienza nei versi del Canto XXXI del Paradiso della Divina Commedia.


L'Evoluzione del Giubileo nei Secoli 📜

Dal Secolo XIV al Rinascimento

  • 1350: Dopo il trasferimento della sede papale ad Avignone (1305-77), Clemente VI accolse la richiesta di anticipare il Giubileo e fissò la sua frequenza ogni 50 anni. Alle basiliche di San Pietro e San Paolo fuori le mura si aggiunse quella di San Giovanni in Laterano.
  • 1390-1400: Bonifacio IX indisse due Giubilei ravvicinati per rispondere all’afflusso dei pellegrini.
  • 1450: Nicolò V proclamò il Giubileo durante una fase di rinnovata stabilità dopo anni di incertezza.
  • 1475: Sisto IV fissò la cadenza a 25 anni e abbellì Roma con opere grandiose come la Cappella Sistina.

Durante il Rinascimento, il Giubileo vide protagonisti artisti come Botticelli, Ghirlandaio e Pinturicchio, che contribuirono alla bellezza della Città Eterna.


Dal XVI al XIX Secolo: Tra Crisi e Rinnovamento

  • 1525: Clemente VII inaugurò il nono Giubileo, segnato dalle tensioni che sfoceranno nella Riforma Protestante.
  • 1575: Sotto Gregorio XIII, oltre 300.000 pellegrini giunsero a Roma.
  • 1775: Pio VI proseguì la tradizione, nonostante le difficoltà politiche dell'epoca.
  • 1800: A causa dell'egemonia napoleonica, Pio VII non poté proclamare l’Anno Santo.

Nel XIX secolo, Leone XII celebrò il Giubileo del 1825, sostituendo temporaneamente San Paolo fuori le Mura (distrutta da un incendio) con Santa Maria in Trastevere.


Il Giubileo nel XX Secolo e il Grande Evento del 2000 🌍

  • 1925: Pio XI esortò alla pace tra i popoli e promosse le missioni cristiane.
  • 1950: Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Pio XII propose il Giubileo come occasione di preghiera, penitenza e pace.
  • 1975: Paolo VI introdusse il concetto di rinnovamento e riconciliazione.
  • 2000: Giovanni Paolo II celebrò un Giubileo straordinario per i 2000 anni dalla nascita di Cristo. Fu un evento di importanza storica, il primo Giubileo a cavallo tra due millenni.

Il Rito dell'Apertura della Porta Santa 🚪

La sera della cerimonia inaugurale, il Papa viene portato in sedia gestatoria fino alla Porta Santa della basilica di San Pietro, ancora murata. La cerimonia è solenne e simbolica:

  1. Il Papa percuote la porta con un martello d'argento, cantando in latino: «Apritemi le porte della giustizia».
  2. Un cardinale procede con altri colpi simbolici.
  3. La porta viene finalmente aperta e il Papa passa per primo, portando nella mano destra una croce e nella sinistra una candela accesa.

Contemporaneamente, la stessa cerimonia si svolge nelle altre tre basiliche principali di Roma:

  • San Giovanni in Laterano,
  • Santa Maria Maggiore,
  • San Paolo fuori le Mura.

Il rito si conclude con la muratura della Porta Santa, che resta chiusa fino al successivo Giubileo.


Un Ponte di Fede e Speranza

Il Giubileo rappresenta un evento di grande rilevanza spirituale e storica, unendo fedeli da ogni parte del mondo nella preghiera, nel pellegrinaggio e nella ricerca della pace e della riconciliazione.

Pin It