Skip to main content

Investigatori famosi in letteratura e cinematografia

Chi è appassionato di letteratura “gialla” probabilmente li conosce tutti, o quasi, e sicuramente ognuno ha il proprio investigatore preferito. Tuttavia, voglio prendermi il piacere di elencarne alcuni che hanno fatto – e ancora fanno – la storia della letteratura poliziesca.detective mf ia

Inizio dal mio preferito:

Jules Maigret 🔍

Il commissario Jules Maigret è il protagonista di ben 75 romanzi e 28 racconti scritti dallo scrittore belga Georges Simenon. È, a mio avviso, un personaggio che incarna un uomo “normale”, capace di immergersi nelle atmosfere dei luoghi in cui è avvenuto un delitto. Seguendo il proprio intuito e istinto, Maigret cerca di comprendere la personalità e l’umanità dell’assassino. È un investigatore che non si limita a risolvere il caso, ma è disposto a comprendere e, in alcuni casi, persino a cambiare il destino dell’omicida.

Tre sono stati gli attori che hanno dato vita a Maigret sullo schermo:

  • Gino Cervi, noto anche per il ruolo di Peppone nei film di Don Camillo, ha interpretato Maigret dal 1964 al 1972 nella serie poliziesca Le inchieste del commissario Maigret.
  • Jean Gabin, attore francese con una carriera teatrale e cinematografica alle spalle, ha vestito i panni del commissario nel 1958, 1959 e 1963.
  • Bruno Crémer, attore francese di origini belghe, è stato Maigret dal 1991 al 2005 in 54 episodi.

Hercule Poirot 🕵️‍♂️

L’investigatore Hercule Poirot, creato da Agatha Christie, è protagonista di 33 romanzi e 52 racconti. Belga di nascita, possiede un fiuto straordinario che gli permette di risolvere anche i casi più intricati. Il suo metodo di indagine riflette la sua personalità: si basa su ordine, metodo e l’uso delle sue “celluline grigie”.

L’attore che, a mio avviso, lo ha meglio incarnato è David Suchet, che lo ha interpretato dal 1989 al 2014. Suchet, attore britannico con esperienze teatrali a Broadway e Londra, è stato insignito nel 2002 dell’Eccellentissimo Ordine dell’Impero Britannico dalla regina Elisabetta II.

Padre Brown ⛪

Padre Brown, nato dalla penna di Gilbert Keith Chesterton, è il protagonista di 50 racconti. È un prete cattolico dall’animo ironico, di statura piuttosto bassa, originario di un villaggio dell’Essex (Inghilterra). Spesso accompagnato dal suo ombrello malandato, viene inizialmente sottovalutato dai suoi interlocutori, ma finisce sempre per smascherare il colpevole con la sua arguzia.

Tra gli attori che lo hanno interpretato ricordiamo:

  • Renato Rascel, che negli anni ’70 ha girato per la Rai la serie I racconti di Padre Brown.
  • Alec Guinness, grande attore britannico.
  • Mark Williams, protagonista della serie BBC Padre Brown dal 2013.

Nero Wolfe 🌿

Nero Wolfe ha fatto il suo debutto nel 1934, grazie allo scrittore Rex Stout, che ha narrato le sue indagini in 33 romanzi e 39 racconti brevi.

La particolarità di Wolfe è la sua abbondante corporatura e la sua riluttanza a uscire dal proprio studio. Spesso intento a curare le sue orchidee, riesce comunque a risolvere i casi, grazie anche al suo fidato assistente Archie Goodwin, che opera sul campo per lui.

Uno degli attori più celebri a interpretarlo è stato Tino Buazzelli, protagonista della serie trasmessa tra il 1969 e il 1971, con Paolo Ferrari nei panni del suo assistente.

Miss Marple 🔎

Miss Marple, creata da Agatha Christie, è protagonista di 12 romanzi e 20 racconti. È un’anziana signora dal carattere pacifico, ma dotata di una mente acuta e di una straordinaria capacità di osservazione. Curiosa, ironica e amante dei pettegolezzi, riesce a risolvere i casi proprio grazie alla sua attenta analisi della natura umana.

Tra le tante attrici che l’hanno interpretata, una delle più celebri è Angela Lansbury.


Ovviamente, la lista potrebbe continuare ancora a lungo. Ci sarebbero molti altri investigatori da menzionare, ma per oggi mi fermo qui. Chissà, magari mi prenderò la briga di proseguire l’elenco in un altro articolo! 😉

Pin It