10 luoghi romantici a Milano
Innamorarsi a Milano e di Milano è facilissimo! Eccovi alcune idee per visitare e conoscere meglio angoli spettacolari e curiosi.
Milano infatti non è solo la capitale economica d'Italia nota per la sua frenesia ma anche luogo ricco di luoghi romantici ideali per trascorre momenti di dolcezza in coppia tra le sue numerose bellezze. Vediamo di seguito quali sono a nostro parere i luoghi più romantici di Milano. Ognuno ovviamente ne avrà di propri.
Nascosto al traffico ai rumori e al brusio.
Ecco il Quadrilatero del Silenzio: una zona racchiusa da quattro strade, dove andare alla scoperta della massima espressione liberty milanese. A mio avviso questo angolo incantato rappresenta uno dei posti migliori per fare una passeggiata romantica. Una manciata di vie in cui potete lasciarvi ispirare dai fenicotteri rosa della Villa Invernizzi (Via Cappuccini 7), dall’orecchio-citofono di Adolfo Wildt (via Serbelloni 10), dalle meravigliose case liberty (via Cappuccini 8, via Mozart 21 e via Barozzi 7) e dalla magnifica Villa Necchi Campiglio (Via Mozart 14) ancora più bella durante la fioritura del glicine in primavera.
Altra tappa da non perdere per godere dello splendido panorama è la cima della Torre Branca, situata all’interno del Parco Sempione. Consigliatissima al tramonto! E una volta scesi potrete farvi una bella cenetta in un ristorantino con vista sull’Arco della Pace.
In primavera fate una passeggiata all’Orto Botanico di Brera, durante la fioritura, avrete davvero l’impressione di camminare in un quadro impressionista.
E già che siete in zona perché non completare il tutto con una visita alla Pinacoteca e al quadro più romantico del mondo: il Bacio di Hayez.
Sognatori? Volete vedere le stelle che normalmente l’inquinamento luminoso di Milano non vi permette di ammirare? Eccovi il Planetario di Milano. Potete accomodarvi su una seggiolina di legno girevole e lasciarvi incantare dai racconti che accompagnano la proiezione delle costellazioni.
E visto che parliamo di favole perché non visitare il “quartiere delle favole”, che si trova nei pressi di Piazza Risorgimento. Li scoprirete le stupende casette colorate di Via Lincoln, che sembrano costruite dai sette nani. A pochi minuti di distanza rilassatevi su una panchina nei giardini di Corso Indipendenza e divertitevi a cercare la statua di Pinocchio! (ndr. Non vi dico altro… a Voi la sorpresa!)
Spostiamoci ora in un quartiere davvero pittoresco di Milano: la Maggiolina. Sicuramente fuori dalle solite rotte turistiche il cosiddetto Villaggio dei giornalisti rappresenta un esempio di architetture molto interessanti. Rimarrete piacevolmente stupiti dalle magiche case igloo che si trovano in via Lepanto (ndr conosciuta come la Via degli Gnomi): un tempo vi si trovavano anche case fungo, purtroppo ora demolite. Furono progettate negli anni ’40 dall’Ingegnere Mario Cavallè e sono tutt’ora abitate. Poco distante si trova anche la Villa Figini, detta Palaffitta, un curioso edificio progettato dall’Architetto Luigi Figini negli anni ’30, nonché sua abitazione privata. Molti personaggi milanesi hanno abitato queste strane case, tra cui Irene Pivetti.Ecco, se amate immergervi in mondi fatati, passeggiate nel giardino incantato del Vivaio Riva, vicino alle Colonne di San Lorenzo. Scoprirete un piccolo paradiso, al quale la vostra immaginazione potrà tranquillamente aggiungere fate e folletti a piacere. Non lontano c’è anche un antico Anfiteatro Romano, poco conosciuto ma davvero affascinante.
Arriviamo ai Navigli, perché i corsi d’acqua hanno sempre il loro romanticismo. Molti tratti sono ciclabili e pedonabili e sono affascinanti in tutte le stagioni. In estate gustandosi le esplosioni floreali o durante l’inverno decorati da mille lucine che si perdono nella nebbia.
Tra tutte queste belle cose da fare e vedere ho lasciato per ultima la mia preferita in assoluto: sbirciare nei cortili dei palazzi residenziali e passare per un secondo in un luogo intimo e privato, tra le mura silenziose di questi imponenti guardiani della città che ne hanno visto passare la storia. Ce ne sono tantissimi, purtroppo alcuni non visitabili perché privati ma tra questi sono da vedere assolutamente quello in Corso Garibaldi al civico 71 (ndr. il secondo ha un tetto di glicine spettacolare),quello in Via Moscova 33, oppure in Via Cappuccio 7 (ndr. Chiostro di Santa Maria Maddalena anche detto delle Umiliate), quello in Piazza Sant’Alessandro 6 e molti altri. Per visitarli tutti mi è stato utilissimo il sito dell’A.S.D.I (ndr. Associazione Dimore Storiche Italiane) e conoscerne così l’iniziativa “Cortili Aperti”.
Ti è piaciuta la nostra proposta per una gita? Se decidi di andare a visitarla, tagga@milanofreenelle tue Stories o nei tuoi post su Instagram. Buona gita!
Potrebbe interessarti anche: