Milano Malpensa: guardiamo alle prime novità per il 2025
Dopo una stagione estremamente positiva, l'aeroporto di Milano Malpensa si prepara a un 2025 pieno di novità.
Numerosi i voli intercontinentali che arricchiranno l'offerta dello scalo nei prossimi mesi, migliorandone la connettività e le tratte a medio e lungo raggio.
Le nuove rotte, che interesseranno prevalentemente il mercato asiatico, sono destinate ad ampliare e diversificare la proposta presente sull'hub, consolidandone la centralità a livello internazionale e gettando le basi per un ulteriore sviluppo di collegamenti extraeuropei.
I nuovi collegamenti diretti da e per Milano Malpensa
È di poche settimane fa l'annuncio del ritorno di Vietnam Airlines a Milano Malpensa. A partire dall'estate 2025, la compagnia collegherà lo scalo milanese e Hanoi con tre voli settimanali, dopo i due voli straordinari dello scorso marzo tesi a sopperire alle criticità registrate dalle navi cargo nel Mar Rosso. Le nuove rotte, eseguite da un Boeing 787-9, contribuiranno inoltre ad ampliare l'export italiano, rendendo Malpensa un hub di riferimento anche per le merci dirette in Vietnam provenienti da altri paesi.
Sono invece già attive le nuove linee, annunciate nei mesi scorsi, tese a collegare in modo diretto l'aeroporto Milano Malpensa con Tokio Haneda. Le tratte segnano il ritorno di All Nippon Airways (ANA) sullo scalo lombardo e daranno la possibilità a migliaia di passeggeri di raggiungere, con una delle oltre 38 coincidenze previste a Tokyo, moltissime altre destinazioni nel Pacifico.
Tante le novità in arrivo anche per le destinazioni in Medio Oriente: dal prossimo 2 giugno, infatti, un volo a lungo raggio XLR settimanale Wizz Air collegherà Milano Malpensa ad Abu Dhabi, segnando una nuova era per i viaggi dal nord del Paese verso gli Emirati Arabi Uniti.
Anche EasyJet, nei prossimi mesi, inaugurerà una lunga serie di collegamenti: tredici nuove rotte in tutto, che accorceranno le distanze tra lo scalo milanese e Tibilisi, Rabat, Kittilia e Tromsø.
Infine, a partire dal prossimo 24 maggio, Delta Airlines e American Airlines incrementeranno la loro presenza sullo scalo, introducendo due nuovi voli diretti, rispettivamente tra Milano Malpensa e Boston e Milano Malpensa e Philadelphia.
Aeroporto Milano Malpensa: gli effetti futuri dei nuovi colleganti
L'offerta di nuove tratte previste nei prossimi messi vede l'aeroporto di Milano Malpensa raggiungere complessivamente 53 destinazioni per un totale di 34 paesi. A partire dall'estate 2025, le compagnie operanti sullo scalo Milanese saranno in tutto 32, con un'offerta sul mercato asiatico che si preannuncia in forte crescita.
In attesa degli interventi infrastrutturali del Master Plan previsti entro il 2035, il sistema aeroportuale potrebbe ritrovarsi di fronte a una nuova sfida: quella di dover supportare con la massima efficienza l’aumento di traffico stimato. Tale passaggio sarà fondamentale per incrementare le performance dell'offerta e mantenere inalterata la qualità complessiva del servizio.
Presenze e traffico veicolare: prenotare il parcheggio online per superare i problemi di mobilità
L’incremento di traffico previsto per Milano Malpensa potrebbe impattare sulla ricerca del parcheggio in aeroporto, rendendo più complicata un’esperienza che, in alcuni periodi dell’anno e specifici momenti della giornata, risulta già oggi piuttosto critica.
Attualmente, per evitare problemi su questo fronte è consigliabile organizzarsi per tempo, avvalendosi di una risorsa come MyParking, una piattaforma specializzata che permette di trovare parcheggio a Milano Malpensa direttamente online e prenotare in anticipo la struttura più indicata per le proprie necessità.
Le strutture convenzionate disponibili sul sito sono numerose e in grado di soddisfare le necessità più diverse: dalle proposte che mettono a disposizione la videosorveglianza del posteggio a quelle accessibili per persone con disabilità.
Per quanto riguarda i servizi, è possibile scegliere tra parcheggi che propongono la navetta gratuita, talvolta affiancata dal Tieni tu le chiavi, e il car valet, che permette di arrivare fino al terminal con il proprio veicolo, consegnandolo a un responsabile della struttura con l’incarico di posteggiarlo e riconsegnarlo poi al proprietario.
Infine, alcune strutture in fase di prenotazione permettono di selezionare anche alcuni servizi aggiuntivi, come per esempio il meccanico, il gommista e l’autolavaggio.
A fare il resto, un servizio veloce e a portata di click, pensato per velocizzare la ricerca del parcheggio e azzerare i problemi di mobilità legati agli attuali e ai nuovi flussi di passeggeri.