Rete A dalle telenovelas ai videoclip
Forse non tutti sanno che una delle reti di videoclip più seguite, Deejay Tv, è nata dall’evoluzione di una delle cosidette tv private: Rete A.
Le origini di Rete A risalgono al 1982, quando l’editore Alberto Peruzzo, che anni prima aveva fondato Milano Tv – Canale 5, lasciò il network mondadoriano di Rete 4 per fondare una televisione che si specializzasse nel filone delle Telenovela sudamericane, da poco tempo diventate un fenomeno di culto.
Fu cosi che il 2 gennaio del 1983 partì ufficialmente Rete A, diretta da Paolo Romani e che aveva come testimonial il noto attore Lando Buzzanca.
Nei primi anni, inizialmente, la rete copriva solo le regioni del Centro – Italia settentrionale, ma verso la fine degli anni Ottanta vi si aggiunsero anche alcune regioni dell’Italia meridionale, tra le quali la Puglia e la Sardegna, permettendo cosi di coprire gran parte del territorio nazionale.
Il palinsesto di Rete A per tutti gli anni Ottanta e parte dei Novanta era composto in gran parte dalle telenovels messicane, “La tana dei lupi” e la notissima “Anche i ricchi piangono” con Veronica Castro, che avrebbe partecipato anche a “Felicità..dove sei?”, curioso caso di una telenovela italiana coprodotta con i colleghi di oltreoceano.
Non mancavano le televendite, che avevano il volto principale in Guido Angeli dell’Aiazzone, mentre programmi più tradizionali erano condotti da Vanna Marchi ed Ettore Andenna, che conduceva il programma di politica “Montecitorio”.
Con la fine degli anni Ottanta si assisteste al primo vero tentativo di un telegiornale nazionale su una tv privata, il TGA che era diretto da Emilio Fede, mentre i nottambuli si potevano godere “Gli Amici della Notte”, diretta da Maurizia Paradiso.
Dopo aver ottenuto nel 1992 la qualifica di Televisione nazionale, nel 1997 la rete firmò un contratto con MTV Italia, diventando un canale interamente musicale, con videoclip e programmi vari.
Ma anche questa nuova incarnazione ebbe vita breve e nel 2001, grazie ad un accordo con la tedesca Viva, nasce un nuovo canale, Rete A – Viva, che durò solo 11 mesi.
Nel 2002 Rete A diventa All Music, ma dopo il successo iniziale alla fine del 2004 viene ceduta al gruppo editoriale L’Espresso, che la trasforma in All Music, per poi nel 2009 diventare la rete ufficiale di Deejay Tv.