• Musei
  • A Milano il Museo del Design più grande d'Europa

A Milano il Museo del Design più grande d'Europa

  • Tiziana Leopizzi

Sarà inaugurato nel 2020 in zona Monumentale, parliamo del Museo del Compasso d'Oro Adi. Si tratterà del più grande museo d'Europa dedicato al design.

milano-nuovo-museo-design-piu-grande-europa-tiziana-leopizziIl progetto nasce grazie alla collaborazione tra il Governo, Regione Lombardia, il Comune di Milano, l'Adi e la Fondazione Adi Collezione Compasso d'Oro. Non poteva che nascere qui, perché il design è Milano, perché il design è  la Lombardia.

"Si tratta di un progetto unico a livello europeo ed è una opportunità eccezionale per far acquisire a Milano e alla Lombardia una dimensione sempre più internazionale. Regione Lombardia crede fermamente nel design, volano economico fondamentale non solo a livello regionale ma in ambito nazionale. Il Museo permetterà ancora una volta di metter in mostra la creatività e il genio dei nostri designer, eredi dello spirito del grande maestro Leonardo Da Vinci”, ha dichiarato l'assessore Magoni.

Il museo è dunque un regalo per tutti, giovani e non, poiché avremo la possibilità di ammirare opere tra tradizione e innovazione che hanno fatto scuola e la storia, un esempio pratico per creare un avvenire migliore.

Il Museo avrà una superficie di 5.135 metri quadrati, di cui 3.000 riservati alle aree espositive: una collezione permanente con gli oggetti premiati dal 1954 sino da oggi, con oltre 2.300 pezzi in esposizione, mostre tematiche oltre a spazi dedicati per riunioni di lavoro ed eventi pubblici.

In quest’area, avranno sede con il museo anche gli uffici dell'Adi e della Fondazione Adi, sale riunioni, la biblioteca e l'archivio storico dell'Adi (che raccoglie oltre sessant'anni di documenti storici del design italiano), un bookshop e una zona dedicata alla ristorazione.

Quello del design si conferma così un settore strategico per la Lombardia, visto che - come riferisce la Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi - nel 2017 ha generato un fatturato di 8,6 miliardi, con 3 miliardi di export, oltre 14 mila imprese del settore e 56 mila addetti. Per quanto concerne le altre provincie lombarde, dopo Milano (3.548)e Monza (2.446), per numero di attività ci sono Como (1.795),Brescia (1.637) e Bergamo (1.623). Per addetti, dopo Monza(12.103) e Milano (11.586), ecco Como (8.800), Bergamo (6.546) e Brescia (5.723).

Leggi anche:

Villa Carlotta: gioiello da visitare sul lago di Como

Pin It

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964