Triennale Upside Down: un ricco palinsesto online
Fino al 3 dicembre Triennale Milano ha scelto di continuare la sua programmazione online attraverso la kermesse Triennale Upside Down.
Triennale Upside Down
Durante il primo lockdown, Triennale ha sperimentato il palinsesto online di Triennale Decameron. Oggi, con Milano zona rossa, Triennale offre di nuovo si trasforma di nuovo in un hub culturale in digitale proponendo una nuova serie di appuntamenti in digitale riuniti nella programmazione Triennale Upside Down.
Il carattere interdisciplinare del museo si riflette nei contenuti proposti che vanno dalle mostre recentemente inaugurate e la collezione del museo, passando per i materiali dagli Archivi fino ad appuntamenti teatrali e attività didattiche. Triennale Upside Down propone quindi un palinsesto digitale fatto di video, podcast, incontri e performance online, visite guidate in streaming, attività di formazione e masterclass in videoconferenza.
“In un momento difficile e incerto come quello che stiamo vivendo, la cultura è una risorsa fondamentale e deve cercare nuove strade per raggiungere le nostre comunità – ha dichiarato Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano – Il compito di un’istituzione culturale è quello di continuare la propria attività e per questo la straordinaria ricchezza che è Triennale Milano continuerà a essere accessibile sui canali e le piattaforme digital”.
Il programma
I format di Triennale Upside Down utilizzano diversi canali digitali. Tutte le informazioni, il programma e spunti di riflessione sulla contemporaneità si trovano sul Magazine di Triennale.
Dedicato alle mostre e alla collezione di Triennale è As seen by... Un format video in cui alcuni protagonisti del mondo di arte e design racconteranno le opere su YouTube.
In corso in Triennale vi è la mostra intitolata Falce e Martello: tre dei modi con cui un artista può contribuire alla lotta di classe, dedicata a uno dei più grandi designer e artisti italiani, Enzo Mari. Non essendo al momento visitabile a causa del DPCM del 3 novembre, Triennale Milano ha deciso di creare alcuni appuntamenti ad hoc per dare comunque l’opportunità di scoprirla. Il primo è Enzo Mari è Enzo Mari, una serie di incontri in diretta sul profilo Instagram della Triennale Milano che ogni martedì alle 17.30 approfondirà l’opera e la poetica di Enzo Mari. Il secondo è Enzo Mari Costellazione che riunisce i racconti di persone che hanno conosciuto Enzo Mari in prima persona.
Continuano gli appuntamenti teatrali su YouTube e il sito de la Triennale con Digital FOG, festival teatrale in digitale. Agli spettacoli di Scenes for Survival del National Theatre of Scotland e L’Âge d’or del coreografo e artista visivo Éric Minh Cuong Castaing, si aggiungono incontri con i loro autori e interpreti.
Focus e Masterclass dedicati alle mostre, al design e altri temi di carattere contemporaneo sono invece in programma sul canale YouTube.
In programma anche alcuni appuntamenti online dedicati al design pensati per bambini, famiglie e scuole con il programma Education.
Leggi anche: