Skip to main content

Parabiago rievoca la Battaglia del 1339 con due giorni di eventi storici – 5 e 6 aprile 2025

battaglia parabiago 2025

Il Comune di Parabiago, in provincia di Milano, celebra la storica Battaglia del 1339 con due giornate di eventi culturali e rievocazioni, in programma sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Un’occasione unica per fare un tuffo nel passato tra concerti, atmosfere medievali, arcieri, falconieri, musici e mercanti.

Il programma degli eventi 🎭

Sabato 5 aprile – Concerto alla Chiesa di Sant’Ambrogio della Vittoria 🎼

Alle 21.00, nella suggestiva Chiesa di Sant’Ambrogio della Vittoria, si terrà un concerto a cura del Corpo Musicale San Lorenzo, che aprirà ufficialmente le celebrazioni. Un evento che unisce musica e memoria storica in uno dei luoghi simbolo della battaglia.

Domenica 6 aprile – Giornata medievale e rievocazione storica 🏹

A partire dalle 10.00, il centro cittadino si trasformerà in un autentico villaggio medievale con la speciale iniziativa "Una giornata medievale a Parabiago", organizzata dalla Pro Loco.

Dove si svolgerà:

  • Parco Crivelli e via Sant’Antonio: ambientazione medievale con accampamenti storici, artigiani, botteghe, musici, mercanti e figuranti in abiti trecenteschi.

  • Parco di Villa Corvini: qui si terrà la IV Rievocazione Storica della Battaglia di Parabiago – A.D. 1339, curata dalle associazioni El Bigatt e Parabiago Medievale.

Un evento per grandi e piccini, che permetterà di rivivere la magia di un’epoca lontana, ricreata con passione e accuratezza storica.

Un fumetto per raccontare la storia: “Parabellum” 📚

Per gli appassionati di graphic novel e storia, è disponibile nelle librerie di Parabiago il romanzo a fumetti “Parabellum – La Battaglia di Parabiago”, edito da Ferrogallico. I testi sono di Francesco Granito, i disegni di Giuseppe Botte.

Il fumetto, patrocinato da tutti i Comuni coinvolti negli eventi del 1339 (oltre a Parabiago anche Aquileia, Casale Monferrato, Ferrara, Saluzzo e Volpiano), è un’occasione per approfondire la storia in modo creativo e accessibile.


La storia della Battaglia di Parabiago – 21 febbraio 1339 🛡️

La Battaglia di Parabiago fu combattuta il 21 febbraio 1339 nelle campagne circostanti la città, tra le truppe milanesi di Azzone Visconti, comandate dallo zio Luchino Visconti, e la Compagnia di San Giorgio guidata da Lodrisio Visconti, altro zio e aspirante Signore di Milano.

Le origini del conflitto

La tensione tra i Visconti affonda le radici negli anni precedenti. Azzone, figlio di Galeazzo I, acquistò il titolo di vicario di Milano dall’imperatore Lodovico il Bavaro, escludendo dallo scenario politico lo zio Lodrisio. Mentre Luchino e Giovanni Visconti vennero associati al governo, Lodrisio reagì radunando un esercito mercenario: nacque così la Compagnia di San Giorgio.

Lo scontro

Lodrisio cercò di cogliere di sorpresa il nemico, entrando a Parabiago da Canegrate, dal Sempione e costeggiando il fiume Olona. Lo scontro fu violento, ma secondo la leggenda avvenne un fatto prodigioso: Sant’Ambrogio apparve a cavallo da una nuvola bianca, brandendo una frusta contro i nemici. La visione diede coraggio alle truppe viscontee, che respinsero i ribelli e vinsero la battaglia.

Le conseguenze

Lodrisio Visconti venne catturato e, su ordine di Azzone, fu rinchiuso nelle prigioni di San Colombano al Lambro. La battaglia rafforzò il potere dei Visconti e consolidò l’autorità ducale a Milano.


Perché partecipare? 🎟️

La rievocazione storica della Battaglia di Parabiago non è solo un evento culturale, ma un’occasione per vivere la storia dal vivo, tra didattica, spettacolo e intrattenimento per tutta la famiglia. Parabiago si prepara a trasformarsi in una città d’altri tempi, regalando a cittadini e visitatori un weekend davvero speciale.

Pin It