Milano Arch Week 2020: il programma
Milano Arch Week è in programma da venerdì 18 a domenica 20 settembre con tanti appuntamenti dedicati al mondo dell’architettura. La manifestazione ospiterà talk, lezioni, tavoli di lavoro e seminari sotto la guida di ospiti internazionali e citymaker con incontri in presenza e a distanza.
Milano Arch Week 2020
A causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, la quarta edizione della Milano Arch Week è stata organizzata in due momenti. Il primo appuntamento è stato il 16 maggio con la Milano Arch Week Marathon, una giornata in streaming interamente dedicata alla città di Milano.
Il secondo appuntamento è in arrivo la seconda metà di settembre ed è stato organizzato in modo ibrido, combinando modalità di accesso digitali e fisiche. La manifestazione si svolgerà tra La Triennale Milano, il Politecnico di Milano e la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Al centro degli incontri questa volta vi saranno grandi protagoniste dell’architettura internazionale e la loro prospettiva sullo spazio, urbano e non. L’obiettivo è quello di indagare le potenzialità dello sguardo femminile rispetto alle sfide epocali del nostro presente. Si va dall'emergenza sanitaria e la crisi climatica fino all’onnipresenza della tecnologia passando per il cambiamento di spazi, luoghi e delle forme di cittadinanza e di comunità.
Il programma
Come sempre il programma della settimana dedicata all’architettura a far emergere in modo bilanciato esperienze e progetti provenienti da tutto il mondo. La direzione artistica è sempre di Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, con il contributo scientifico del Politecnico di Milano.
Venerdì 18 settembre alle ore 17.00 è prevista l’inaugurazione della Milano Arch Week al Politecnico di Milano. Dopo i saluti istituzionali è prevista una lezione del madrileno Juan Navarro Baldeweg. Seguiranno in streaming le lezioni della spagnola Izaskun Chinchilla (ore 19.00) e dell’italo-spagnola Benedetta Tagliabue (ore 20.00).
Sabato 19 settembre si inizia alle ore 10.00 a La Triennale con la conferenza Architettura e medicina: ripensare gli spazi della sanità. Ospiti Andrea Bellone, Stefano Boeri, Ivo Casagranda, Matteo Stocco con moderazione di Ciro Paolillo e Monica Ghinaglia.
Dalle ore 11.00 alle 18.00 il Giardino di Triennale ospiterà una serie di talk sulla Strategia di adattamento Milano 2020 nel contesto dell’emergenza Covid-19. L’evento si inserisce all’interno di Milano Urban Center – Idee per Milano 2020.
Il pomeriggio di sabato 19 settembre appuntamento con una nuova Milano Architect Marathon. Si succederanno uno dopo l’altro gli interventi di alcuni ospiti internazionali: Momoyo Kaijima (ore 15.30), Lina Ghotmeh (ore 16.30), Odile Decq (ore 17.30), Anupama Kundoo (ore 18.30), Elizabeth Diller e Martha Thorne in dialogo con Stefano Boeri (19.30). Si conclude, sempre in streaming, alle ore 20.30 con la lezione di Steven Holl (ore 20.30).
Domenica 20 settembre l’appuntamento sarà invece alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. In programma About a City con l’edizione A Human Place. Un filone narrativo che vuole porre al cuore delle riflessioni sui luoghi coloro che abitano le città e i territori e le loro aspirazioni.
Attività extra
Sabato 19 settembre appuntamento alle ore 10.00 con Milano Strade Aperte. Si tratta di un itinerario in bicicletta alla scoperta dei nuovi interventi di urbanistica del Comune di Milano. Si parte, arrivando già in bicicletta, da La Triennale in Viale Alemagna 6.
Sempre sabato 19 settembre al Giardino di Triennale si potrà partecipare all’iniziativa Table Game. In programma, alle ore 11.00 A Research Project Inside Milan As a Playground, mentre alle ore 14.30 la presentazione di Perfume: Ettore Spalletti. Alle ore 15.30 si continua con i talk Lockdown Architecture. Si conclude alle ore 16.30 con Life after Architecture after Covid.
Come partecipare
Per partecipare in presenza l’ingresso libero nel limite dei posti disponibili. La prenotazione è obbligatoria solo per l’inaugurazione e la lecture di Juan.
Si potrà, inoltre, assistere anche in streaming agli appuntamenti della Milano Arch Week. Sia sulla pagina Facebook omonima che sulla pagina Facebook e il canale YouTube de La Triennale di Milano. Inoltre, i live delle lezioni, in lingua orinale inglese, verranno trasmessi anche nel Salone d’Onore di Triennale.
Milano Arch Week 2020
Quando: da venerdì 18 a domenica 20 settembre 2020
Dove: La Triennale Milano, il Politecnico di Milano e la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Ingresso libero