Il Gomitolo Rosa si presenta
Martedì 9 ottobre 2012, a Milano, in Piazza Affari, alle 11,30, nell’Auditorium Borsa Italiana c’è stata la presentazione di “Gomitolo Rosa”, che lo si può chiamare anche il “Filo che unisce”.
Questo progetto è un’iniziativa a carattere nazionale per raccogliere fondi da destinare ad associazioni di donne volontarie, che sono impegnate sul fronte del tumore al seno e della salute femminile sia in Italia che in Europa. Promotrici di tutto questo sono quattro Associazioni che hanno unito le loro forze, diventando un Comitato, sono: Andos, Europa Donna, Komen Italia e O.N.Da. La parola Gomitolo Rosa in cui si identifica il tutto prende il nome dal materiale voluto per fare questo progetto, la lana autoctona, che arriva da diverse zone dell’Italia, e che se non utilizzata, potrebbe essere eliminata o venduta sottocosto, in quanto non ritenuta all'altezza per il mercato del consumo. La lana utilizzata per questo progetto arriva dal Consorzio Biella The Wall Company, e ha il marchio BTWC, a garanzia del fatto che la sua lavorazione è in Italia, con la lana di pecora ricevuta da allevatori italiani, in un contesto a km 0 e nel massimo rispetto dell’ambiente. Si è scelto il rosa in quanto è un colore di donna, di limpidezza, e rimarrà tale per tutte le creazione che nasceranno in termine di fantasia con chi sostiene questo progetto.
Nel Gomitolo Rosa, composto da vari fili di pura lana, ce ne uno che lo unisce all'altra parte del progetto “Gomitolo rosa”, e vuole servire a fare del bene e a dare un futuro e un’aiuto alla lotta e prevenzione del tumore al seno, ponendosi come sostegno alle quattro associazioni nazionali che operano in questo ambito. Tutte queste quattro associazioni sono attive e operative nell'ambito del tumore al seno, dando supporto a chi è colpita da questa malattia, con specifici e mitrati appoggi sia a chi ne è colpito, sia al partner e sia alla famiglia. Inoltre si vuole intervenire anche livello di sensibilizzazione e informazione, educazione sanitaria e prevenzione, colloqui con le donne prima e dopo l’intervento, terapie varie, ginnastica, convegni e momenti di formazioni, assistenza psicologica, pratica pro teistica, anche a livello sociale e culturale e ricreativa. Si vuole informare anche sulla necessita dello screening, della diagnosi precoce (che aumenta al 90% la possibilità di guarigione), supportando il diritto della donna a livello di appropriatezza diagnostica e terapeutica, con l’intento di farsi sentire e rappresentare nel mondo la voce delle donne contro il tumore al seno, garantendo a loro l’accesso a cure qualificate e certificate.
Si vuole anche promuovere la prevenzione secondaria, sostenere chi si confronta con la propria malattia e migliorare di giorno in giorno la qualità della cura, portando chi ne è colpito ad una migliore qualità di vita. Nel contempo ci si vuole orientare anche allo studio sulle principali patologie che colpiscono l’universo femminile, e si vuole anche ricevere da chi ha queste problematiche un suo giudizio sui servizi ricevuti, portano un suo coinvolgimento e pensiero su come migliorarli. I relati che hanno preso parola durante l’incontro: Marina Famiglietti Consigliere di Amministrazione di Borsa Italiana SpA, Responsabile LSEG Foundation, Alberto Costa del Comitato Promotore Gomitolo Rosa, Nigel Thompson Presidente del Consorzio Biella the Wool Company, i quattro rappresentanti delle associazioni: Rosanna D’Antona (Presidente Europa Donna), Flori Degrassi (Presidente Andos), Riccardo Masetti (Presidente Komen Italia) Francesca Merzagora (Presidente O.N. Da.), la moderatrice e giornalista di Repubblica Cinzia Sacco, nei loro interventi hanno raccontato simpaticamente la nascita di questo progetto, i suoi scopi , i suoi obiettivi, la bellezza del progetto, che vuol dire dare alle associazioni, tramite la vendita del “Gomitolo rosa”, di avere dei soldi per svolgere la propria attività a sostegno di donne colpite dal tumore al seno, che non è una semplice malattia, ma un qualcosa di più pungente che entra in se stessi. Per avere informazioni sul progetto, sul Comitato si può scrivere a segreteria@gomitolorosa.it o chiamare il numero 338.3386722.