Golosaria 2020 diventa un evento online gratuito
Da mercoledì 28 ottobre a lunedì 2 novembre si svolgerà la quindicesima edizione di Golosaria. Per la prima volta la fiera enogastronomica sarà completamente on-line.
Golosaria 2020
Per rispondere all’emergenza sanitaria, Golosaria ha scelto di trasformarsi in un evento completamente digitale. I contenuti della fiera enogastronomica saranno fruibili attraverso una piattaforma 3D affiancata da un’e-commerce che permetterà agli utenti di fare shopping dei prodotti e vini presentati durante la fiera.
Attraverso la piattaforma ogni partecipante si potrà muovere con il proprio avatar all'interno della fiera per scoprire gli espositori e assistere a talk e show cooking che si svolgeranno in diretta. Gli incontri saranno interattivi e si potrà partecipare attraverso la chat.
Al cuore di questa edizione “Il cibo come nuova relazione”. Con il Covid-19 sono cambiate le narrazioni legate all’agroalimentare e la fiera vuole percorrere le nuove relazioni, online e offline, che si intrecciano con il cibo.
Gli espositori
Come ogni anno, i protagonisti di Golosaria sono gli espositori food&wine, selezionati dal best seller Il Golosario.
Per quanto riguarda il cibo, passerà dai salumi a i formaggi, passando per il riso, la pasticceria, gli oli i prodotti da forno, le conserve, le erbe e le spezie, i prodotti ittici. Si potranno poi scoprire anche le specialità regionali, come i prodotti lombardi, siciliani, calabresi, friulani, a cui si aggiungeranno anche le specialità del Pavese, messe in vetrina dalla rete d’imprese “made in Pavia”.
La parte riservata agli espositori del vino sarà ricca di cantine e consorzi provenienti da tutta Italia e che permetteranno di scoprire vini e spumanti.
Nella piattaforma online, tra gli espositori anche lo spazio per “SOSTENIsario”, un progetto che vuole promuovere l’importanza dell’economia circolare attraverso il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica.
Il programma: show cooking e wine tasting
In calendario sono previsti oltre 60 eventi tra show cooking, wine tasting e talk show rivolti a operatori del settore e appassionati. Gli eventi si potranno seguire nell’area Agorà che ricrea il palco di Golosaria in versione digitale.
Allo stand di Petra, la farina del Molino Quaglia di Vighizzolo d’Este, si potrà assistere a 12 appuntamenti su come cucinare pizze, dolci e pane.
Tre GAC della Liguria insegneranno come valorizzare il pesce povero accanto a quello tipico del Mar Ligure in sei show cooking.
Alleanza delle Cooperative racconterà il mondo delle cooperative italiane del vino con un wine tasting.
Regione Lombardia e i Maestri del Gusto di Torino e provincia hanno organizzato rispettivamente due e tre show cooking.
A gestire gli show cooking saranno gli chef Monica Bianchessi e Pierluigi Ronchi e l’esperta di ecocucina Lisa Casali.
Per quanto riguarda i wine tasting, in programma un incontro tra Gerry Scotti e Giorgi Wines, la scoperta del Consorzio di Tutela della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, e tre appuntamenticon il Garda doc.
Talk show e premiazioni
In programma anche il nuovo forma un “Un caffè con...” l’incontro di Paolo Massobrio che vedrà tra gli ospiti: Carlo Cracco e Benedetta Parodi (mercoledì 28 ottobre), Iginio Massari (giovedì 29 ottobre), Lorenzo Biagiarelli (venerdì 30 ottobre), Tessa Gelisio (sabato 31 ottobre), Peppone Calabrese (domenica 1° novembre), Sara Vitali (lunedì 2 novembre).
In programma anche le premiazioni dei migliori ristoranti del Golosario Ristoranti e dei vini Top Hundred 2020 e le Cantine memorabili del 2020.
Mercoledì 28 ottobre alle ore 12.45 appuntamento con “Il cibo come nuova relazione”. Paolo Massobrio ne discuterà con Davide Rampello, Guido Porrati, Piero Manzoni e Davide Oldani, con i contributi di Guendalina Graffigna (Università Cattolica), Aldo Bonomi, Antonella Clerici e Carlo Montalbetti (Comieco).
Sabato 31 ottobre alle ore 15.00 appuntamento con “Del bicchiere mezzo pieno” dedicato all’ultimo libro di Paolo Massobrio e al quale parteciperanno anche Mario Calabresi, Francesca Settimi e Massimo Folador e gli interventi di Giacomo Poretti, Angelo Gaja e Gianni Rigoni Stern.
In programma domenica 1° novembre alle 16.00 il webinar “La Bottega della Felicità”, dedicata al mondo delle piccole botteghe.
Come partecipare?
Golosaria Fiera Online è un evento digitale e gratuito. Dopo essersi registrato sul sito di Golosaria, il visitatore, direttamente dal pc, potrà accedere alla piattaforma e visitare padiglioni e stand, comunicare con le aziende, partecipare agli incontri.
Vi sarà la possibilità di continuare a scoprire i contenuti e acquistare i prodotti fino al 20 dicembre.
Golosaria 2020
Quando: da mercoledì 28 ottobre a lunedì 2 novembre 2020
Dove: online
Partecipazione gratuita