Skip to main content

Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa a Palazzo Madama di Torino

giro di posta torino

Dal 24 gennaio al 5 maggio 2025, la Corte Medievale di Palazzo Madama a Torino ospiterà una mostra unica dedicata a Primo Levi, curata da Domenico Scarpa. L’evento rende omaggio al lato più letterario dello scrittore torinese, rivelando aspetti inediti della sua vita e del suo pensiero.


Il tema della mostra: corrispondenze inedite 📜

La mostra è costruita attorno a una vasta rete di carteggi privati, per la maggior parte inediti, che raccontano gli anni in cui l’Europa e la Germania erano divise. Questi documenti, tra fogli scritti a mano e lettere battute a macchina, attraversano quasi mezzo secolo di storia europea e portano il visitatore nel cuore della riflessione di Levi: Auschwitz.

L’esperienza del Lager, narrata in Se questo è un uomo, rimane il centro nevralgico della vicenda. Pubblicato per la prima volta nel 1947, il libro venne tradotto in tedesco nel 1961, lo stesso anno della costruzione del Muro di Berlino. La traduzione diede inizio a un’intensa rete di corrispondenza con lettori tedeschi e germanofoni, tra cui scrittori, ex prigionieri e, in alcuni casi, persone che si trovavano dall’altra parte del Lager.

Primo Levi era attratto in particolare dai corrispondenti più lontani per mentalità o geografia, un aspetto che emerge chiaramente dai documenti in mostra.


Il percorso espositivo 🖼️

La mostra è suddivisa in cinque sezioni tematiche, che esplorano diversi aspetti della rete epistolare di Levi:

  1. Primo Levi. Un precoce pensiero europeo
    Approfondisce la visione di Levi come uomo di pensiero e dialogo interculturale.

  2. Hermann Langbein. Un uomo formidabile
    Racconta il rapporto epistolare con Langbein, storico e sopravvissuto al Lager.

  3. Heinz Riedt. Un tedesco anomalo
    Analizza la corrispondenza con Riedt, traduttore di Se questo è un uomo.

  4. Giro di posta
    Sezione centrale che dà il titolo all’intera mostra, esplora le corrispondenze di Levi con scrittori e lettori di tutto il mondo.

  5. Le lettrici e i lettori
    Mette in luce le reazioni del pubblico e l’impatto delle opere di Levi a livello internazionale.

Accessibilità per il pubblico

La mostra è pensata per essere accessibile anche ai visitatori con disabilità visiva, grazie a:

  • Mappe e QR-code tattili
  • Contenuti audio fruibili tramite dispositivi mobili

Un progetto internazionale: LeviNeT 🌍

La mostra è parte del progetto LeviNeT, coordinato da Martina Mengoni dell’Università di Ferrara e finanziato dall’European Research Council. Questo progetto mira alla pubblicazione open access delle corrispondenze tedesche di Levi entro il 2027.

L’allestimento è curato da Gianfranco Cavaglià e Annarita Bertorello, con il supporto di Ars Media per la comunicazione visiva.


Info utili per visitare la mostra ℹ️

  • Regione: Piemonte
  • Luogo: Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, Corte Medievale, Piazza Castello, Torino
  • Telefono: 011/4433501
  • Orari di apertura: 10-18 (martedì chiuso)
  • Costo: 10 € (ridotto 8 €)
  • Acquisto biglietti: www.palazzomadamatorino.it
  • Organizzatore: Centro Internazionale di Studi Primo Levi

Un’occasione imperdibile per riflettere e conoscere ✨

Questa mostra offre una prospettiva intima e inedita sulla figura di Primo Levi, evidenziandone il ruolo di ponte tra culture e la capacità di dialogo anche con chi era distante per idee o provenienza. Un evento imperdibile per chi desidera approfondire la storia e il pensiero di uno dei più grandi scrittori del Novecento.

Pin It