Fotografia Europea 2021. A Reggio Emilia si riparte
Dal 21 maggio al 4 luglio, torna a Reggio nell'Emilia dopo un anno di stop, Fotografia Europea.
Era febbraio dell'anno scorso, quando mi recai in corso Como per la presentazione di Fotografia Europea 2020, e le aspettative erano alte con un parterre di ospiti di primissimo livello.
Solo poche settimane dopo, la forte crescita di contagi da Sars-CoV-2, portava al lockdown ed all'inizio di uno dei periodi più bui della nostra storia recente.
Così per la prima volta nella sua storia, Fotografia Europea 2020 è stata rimandata. "Una scelta dolorosa" commenta Annalisa Rabitti, assessora alla cultura del comune di Reggio nell'Emilia "viviamo tempi strani. Tempi in cui è sempre più difficile orientarci. Ci sentiamo sospesi, non più padroni della nostra esistenza. Quest'anno abbiamo il compito di tenere conto di un mondo nuovo". Ed in questa realtà di certo diversa da come eravamo abituati a viverla fino a poco tempo fa, torna Fotografia Europea e lo fa con un format innovativo.
Sulla Luna e sulla Terra/fate largo ai sognatori! è il titolo di questa nuova edizione, ispirato ad un celebre verso di Gianni Rodari, scrittore che ha sempre messo in primo piano l'importanza della fantasia come strumento non solo per evadere dalla realtà, ma anche per far fronte agli interrogativi e alle emergenze che essa ci pone.
Il week-end inaugurale tra il 21 ed il 23 maggio, vedrà un palinsesto di eventi in digitale data la situazione sanitaria ancora incerta, mentre il week-end tra il 18 ed il 20 giugno prossimo, vedrà la possibilità di incontri con artisti e conferenze dal vivo. Riaprono alle porte dei visitatori come sedi espositive alcuni dei palazzi storici della città, quali Palazzo Magnani e Palazzo Da Mosto, ma molti saranno anche gli spazi all'aperto dedicati all'evento per renderlo più accessibile e sicuro.
Si rinnova la presenza del fotografo catalano Joan Fontcuberta, già previsto per l'edizione 2020, con il suo progetto Curiosa Meravigliosa, un grande fotomosaico, di immagini inviate dai cittadini e stampate su tessere in ceramica.
True Fiction, invece è un excursus sulla fotografia visionaria dagli anni '70 ad oggi, ed in mostra presso Palazzo Magnani, saranno presenti lavori di artisti quali David Lachapelle, Hiroshi Sugimoto, Andres Serrano e Cindy Sherman.
Molti anche gli spazi dedicati ai più giovani. Presso i Chiostri di San Domenico, va in mostra Giovane Fotografia italiana dedicato ai talenti under 35, mentre il Circuito Off, vedrà progetti sviluppati tra fotografi professionisti e giovani alle prime esperienze in mostra in diversi luoghi della città, quali ristoranti, cortili e gallerie d'arte.
Fotografia Europea 2021 è uno dei primi grandi eventi che si terrà dal vivo e che coinvolgerà un'intera città. Un bel segnale di ripartenza, ma anche un banco di prova per gli eventi che verranno.
Poter vivere gli spazi cittadini e tornare a respirare la cultura era necessario. Forse stiamo davvero vedendo la luce in fondo al tunnel.