Cusago in Fiore 2025: : mostra-mercato di fiori e piante al Castello Visconteo
Il 12 e 13 aprile il Castello Visconteo ospita la mostra-mercato dedicata alla natura.
Nel suggestivo scenario del Castello Visconteo di Cusago, torna il tradizionale appuntamento con Cusago in Fiore, la mostra-mercato florovivaistica che animerà il weekend del 12 e 13 aprile 2025. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Cusago in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, celebra la bellezza della natura con esposizioni, laboratori, artigianato e tanto altro.
🌿 Un evento dedicato agli amanti del verde
Cusago in Fiore è una manifestazione florovivaistica pensata per appassionati di giardinaggio, botanica e design naturale. I prati che circondano il Castello si trasformeranno in un vivace giardino all’aperto dove i migliori vivaisti italiani e internazionali presenteranno le loro eccellenze.
🌸 Cosa troverai a Cusago in Fiore
🌺 Espositori da tutta Italia (e oltre)
Saranno presenti produttori di:
-
Fiori rari e stagionali
-
Piante da giardino e da orto
-
Bulbi, semi, bonsai, rose, acidofile, iris americani
-
Collezioni di piante grasse e cactacee
🏺 Artigianato e oggettistica green
Non mancheranno gli stand con:
-
Arredi da giardino in ferro battuto
-
Attrezzi da giardinaggio
-
Vasi in terracotta
-
Stoffe naturali e composizioni floreali
👨👩👧 Attività per bambini e famiglie
Durante tutto il weekend sono previsti laboratori creativi per bambini, pensati per avvicinare i più piccoli al mondo della natura. Inoltre, saranno presenti alcune aziende agricole con prodotti a km 0, biologici e naturali.
🧺 Fiera dell'Antiquariato e Artigianato
Domenica 13 aprile, in contemporanea con Cusago in Fiore, si svolgerà anche la Fiera Mercato dell'Antiquariato e dell'Artigianato, sui verdi prati intorno al Castello. Un’occasione perfetta per curiosare tra oggetti d’epoca, pezzi unici e creazioni fatte a mano.
🏰 La storia del Castello Visconteo di Cusago
Il Castello di Cusago è un simbolo storico del territorio. Costruito intorno al 1350 da Bernabò Visconti come residenza di caccia, era circondato da boschi e riserve naturali.
Con Filippo Maria Visconti, fu collegato al Naviglio Grande tramite un canale oggi scomparso, segno dell’importanza strategica del borgo in epoca medievale.
🔍 Il mistero del tunnel segreto
Una leggenda locale racconta l’esistenza di un tunnel segreto che collegherebbe il Castello di Cusago alla chiesa di Santa Maria Rossa, fino a Baggio e Milano da un lato, e alla Certosa di Pavia dall’altro.
-
Lunghezza stimata: diversi chilometri
-
Larghezza: circa 4-5 metri
-
Altezza: 2,5 metri
-
Funzione: probabile via di fuga per le carrozze dei nobili milanesi
Costruito con volte in mattoni, è ancora oggi avvolto nel mistero e affascina storici e appassionati di leggende locali.
🕍 Cusago: tra storia e natura
Cusago è una cittadina con circa 3.000 abitanti che, pur avendo visto una crescita urbana negli ultimi anni, ha mantenuto la propria identità rurale. È parte integrante del Parco Agricolo Sud Milano, istituito nel 1990, che tutela campi agricoli, aree verdi e luoghi storici della provincia milanese.
Il paese conserva due importanti edifici religiosi:
-
Chiesa di Santa Maria Rossa
-
Chiesa parrocchiale dei Santi Fermo e Rustico
ℹ️ Informazioni utili
-
Date: sabato 12 e domenica 13 aprile 2025
-
Orari: dalle 9.30 alle 19.00 circa
-
Ingresso: gratuito
-
Dove: Prati del Castello Visconteo, Cusago (MI)
-
Come arrivare: facilmente raggiungibile da Milano con mezzi privati o pubblici
Cusago in Fiore 2025 è molto più di una mostra-mercato: è un’occasione per vivere la primavera tra colori, profumi, cultura e tradizioni. Un evento perfetto per tutta la famiglia, dove riscoprire la bellezza della natura e la storia del territorio lombardo.