Skip to main content

Cosa fare a Milano quando non vuoi fare nulla: una guida felina alla città

Milano, città dal ritmo incessante, sa anche offrire momenti di tranquillità per chi desidera prendersi una pausa e, semplicemente, non fare nulla. Come un gatto che sa godersi il momento, anche tu puoi scoprire la città con un ritmo più lento, fatto di relax, contemplazione e leggerezza. Ecco una guida completa su dove e come vivere Milano al minimo sforzo, con il massimo del piacere.miss kitty legge al parco mf ai


1. I parchi più tranquilli di Milano: dove anche i gatti farebbero un pisolino🐾

La città offre numerosi parchi ideali per chi vuole rallentare. Ecco i più rilassanti:

  • Parco Sempione: con il Castello Sforzesco da un lato e l’Arco della Pace dall’altro, è perfetto per un picnic o per osservare le anatre sul laghetto.
  • Parco Nord: un’oasi di pace a nord della città, con prati infiniti dove sdraiarsi e dimenticare il tempo.
  • Giardino della Villa Belgiojoso Bonaparte (Giardini di Porta Venezia): un luogo elegante e riservato, con piccole fontane e angoli nascosti per chi cerca un momento di intimità.
  • Giardini della Guastalla: un piccolo gioiello nascosto vicino all’Università Statale. Silenzioso e raccolto, ideale per leggere o semplicemente osservare il mondo che passa.
  • Parco delle Basiliche: tra la Basilica di San Lorenzo e quella di Sant’Eustorgio, un luogo perfetto per rilassarsi con un gelato in mano.
  • Boscoincittà: per chi vuole sentirsi fuori città senza uscire dal perimetro urbano. Perfetto per camminare lentamente, senza fretta.

2. Le caffetterie più accoglienti: il paradiso della lentezza

Non c’è nulla di meglio che sedersi con una bevanda calda e lasciare che il tempo scorra. Ecco tre luoghi imperdibili:

  • Crazy Cat Café: in zona Repubblica, un caffè interamente dedicato ai gatti. Sorseggiare un cappuccino mentre i mici ti osservano è una terapia per l’anima.
  • Moleskine Café (Corso Garibaldi): ideale per chi vuole fare "nulla" con stile, magari abbozzando qualche idea su un taccuino.
  • Fonderie Milanesi (via Giovenale): una caffetteria all’interno di una vecchia fonderia, con un’atmosfera rilassante e industrial-chic.
  • Ostello Bello (via Medici): comodi divani, luci soffuse e una clientela che sa come rilassarsi.
  • Pavé (via Felice Casati): famoso per i suoi dolci, ma altrettanto adatto per chi vuole restare seduto a lungo, magari con una brioche al burro.
  • Ciacco Lab (via Spadari): un luogo centrale ma tranquillo, perfetto per un gelato o una tisana.

3. Esplorare senza una meta: passeggiate senza fretta

Passeggiare senza una meta precisa è una delle attività più sottovalutate. Alcuni luoghi perfetti per una camminata rilassata:

  • Navigli: con i suoi ponti e negozi vintage, è il luogo ideale per perdersi senza stress.
  • Brera: il quartiere artistico di Milano, dove è piacevole camminare tra boutique e gallerie d’arte.
  • Zona Ticinese: ricca di angoli pittoreschi, con scorci sulla Darsena e vicoli pieni di charme.

4. Librerie dove il tempo si ferma

Le librerie non sono solo per comprare libri: sono anche rifugi perfetti per chi cerca tranquillità. Ecco alcune delle migliori:

  • Colibrì (via Laghetto): una libreria-caffetteria dove puoi sfogliare libri e rilassarti con un caffè.
  • Spazio B (via Pollaiuolo): libreria indipendente, perfetta per trovare titoli particolari e immergersi nella lettura.
  • Rizzoli Galleria: nel cuore della Galleria Vittorio Emanuele, un’istituzione milanese che combina eleganza e cultura.

5. Musei tranquilli e meno affollati

Anche i musei possono essere luoghi di pace, soprattutto quelli meno frequentati:

  • Museo Bagatti Valsecchi: una casa-museo che ti fa sentire come se fossi entrato in un’altra epoca.
  • MUDEC (Museo delle Culture): oltre alle mostre, offre spazi silenziosi e una bellissima caffetteria.
  • Villa Necchi Campiglio: un’oasi di tranquillità nel centro di Milano, con un meraviglioso giardino.

6. Picnic urbani: mangiare senza fretta

Per chi vuole godersi un pranzo all’aperto, ecco i posti migliori:

  • Monte Stella: una collina artificiale con vista sulla città, ideale per un picnic panoramico.
  • Idroscalo: il "mare di Milano", dove puoi rilassarti con una coperta e un panino.
  • Parco Ravizza: un luogo meno noto, ma perfetto per una pausa lontana dal caos.

7. Farsi coccolare senza fare nulla: spa e centri benessere

Per chi desidera portare il concetto di "non fare nulla" al livello successivo:

  • QC Terme Milano: con piscine termali, saune e giardini, è il luogo perfetto per lasciarsi andare.
  • Four Seasons Spa: per un’esperienza di lusso, con trattamenti personalizzati.
  • Shiseido Spa: situata in Piazza della Repubblica, offre un mix di tradizione giapponese e relax moderno.

8. Milano notturna: una passeggiata sotto le stelle

Di sera, Milano si trasforma in un luogo magico. Prova questi itinerari:

  • Il Duomo e Piazza della Scala: con le luci notturne, l’atmosfera diventa incantata.
  • I Navigli al chiaro di luna: meno affollati rispetto al giorno, perfetti per una camminata romantica.
  • CityLife: con i suoi grattacieli illuminati, regala uno spettacolo moderno e futuristico.

Milano non è solo frenesia, ma anche tranquillità e momenti di puro relax. Basta sapere dove cercare e concedersi il lusso di rallentare. Ricorda: vivere la città come un gatto significa trovare la felicità nelle piccole cose e nei momenti più semplici.

Potrebbe interessarti leggere anche:

Mini Dorayaki con Nutella: la ricetta per una golosa merenda giapponese

I migliori angoli di Milano per schiacciare un pisolino: guida felina al relax

Pin It