Cortili Aperti Milano 2021
Domenica 23 maggio in programma la 27esima edizione di Cortili Aperti, una manifestazione che permette di scoprire i cortili segreti nel cuore della città.
Cortili Aperti
La manifestazione è promossa dal Gruppo Giovani dell’Associazione delle Dimore Storiche Italiane Lombardia e gode del patrocinio del Municipio 1 del Comune di Milano. L’evento vuole avvicinare il grande pubblico alle Dimore Storiche Private che di solito non sono accessibili con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dell’importanza e del ruolo fondamentale dei beni culturali di proprietà privata non solo a Milano, ma in tutta Italia.
L’edizione 2021
La nuova edizione del 2021, dopo un anno di fermo dovuto alla pandemia Covid-19, si svolgerà di nuovo in presenza. Le visite sono state tutte organizzate in modo da rispettare protocolli che permettano di rispettare le norme anti-Covid-19 e gestite dai volontari under 35 di ADSI Lombardia.
I cortili aperti al pubblico saranno quelli dei Palazzi presenti nei dintorni di Brera, Montenapoleone e Via Carducci. Per visitarli si attraverseranno i “borghi” che sono situati al di fuori delle antiche mura romane e che a partire dal Settecento si trasformarono in una delle zone più eleganti e prestigiose della città.
I turisti potranno visitare i cortili segreti delle dimore storiche dalle ore 10.00 alle ore 18.00, con ultimo ingresso alle ore 17.30.
I cortili aperti di Milano
I visitatori potranno scoprire i cortili segreti dei seguenti Palazzi di Milano:
- Casa Branca già Taverna - via Borgonuovo, 2
- Palazzo Moriggia, sede Museo del Risorgimento – via Borgonuovo, 23
- Palazzo Brera, sede Pinacoteca di Brera – Via Brera, 26
- Casa Gussi - via Monte di Pietà, 24
- Casa del Bono - via Borgospesso, 21
- Cortile via Carducci - via Carducci, 38
Gli eventi di Cortili Aperti 2021
Il Cortile di Casa Gussi ospiterà i concerti degli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – Fondazione Milano. Gli allievi si esibiranno tutto il giorno in concerti di musica da camera.
I cortili di Casa del Bono e di via Carducci 38 ospiteranno una mostra di alcune auto d’epoca organizzata in collaborazione con il CMAE - Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca.
In occasione della manifestazione, sono in programma anche speciali visite guidate curate da MilanoGuida. Le visite dureranno circa 60 minuti ciascuna e inizieranno dall’infopoint nel cortile di Palazzo Brera. Le visite si possono prenotare sul sito di MilanoGuida e permettono di acquistare fino a tre ingressi.
I Cortili Aperti della Lombardia
Domenica 23 maggio svolgerà anche la 11esima edizione delle Giornate Nazionali ADSI. Pertanto, numerose città italiano apriranno al pubblico palazzi privati. In particolare, in Lombardia aderiscono:
- Villa Zari a Bovisio Masciago (MB)
- Palazzo Monti Della Corte a Nigoline Bonomelli (BS)
- Villa dei Tasso a Bergamo
- Villa Vitalba Lurani Cernuschi ad Almenno San Salvatore (BG)
- Tenuta Castello di Grumello a Grumello del Monte (BG)
- Villa Pizzo a Cernobbio (CO)
Come partecipare
A causa delle disposizioni di sicurezza, i visitatori potranno visitare i cortili sempre gratuitamente ma con prenotazione obbligatoria. Per ogni visita potranno accedere al massimo 20 persone.
Per tutte le informazioni sulle dimore storiche visitabili sarà presente in ogni cortile un QR code che permetterà di accedere a un libretto dedicato. Inoltre, un infopoint sarà attivo tutto il giorno nel cortile d’onore di Palazzo Brera.
Cortili Aperti 2021
Quando: domenica 23 maggio 2021, dalle ore 10 alle ore 18
Dove: Palazzi presenti nei dintorni di Brera, Montenapoleone e Via Carducci
Partecipazione libera con prenotazione obbligatoria
Leggi anchr:
Maggio e Giugno per i cittadini. Bandi e opportunità dal Comune di Milano
Summer Revolution 2021: la musica riparte da Bergamo e Brescia
Fotografia Europea 2021. A Reggio Emilia si riparte