Cascine Aperte 2020 a Milano: il programma
Da venerdì 25 a domenica 27 settembre torna a Milano la tredicesima edizione di Cascine Aperte.
Cascine Aperte 2020
Cascine Aperte è un’iniziativa dell’Associazione Cascine Milano con il patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia. Ad oggi, oltre 30 cascine sul territorio del Comune di Milano afferiscono all’associazione.
La manifestazione nasce nel 2013 con l’obiettivo di promuovere le cascine urbane e presenti nella periferia della città di Milano dal punto di vista architettonico e funzionale. A prescindere dalla loro attività principale, agricola o sociale, culturale o ambientale, l’evento mira a valorizzare il loro contributo e le interconnessioni che si possono creare tra città e patrimonio rurale.
La tredicesima edizione di Cascine Aperte ha al suo cuore i valori dell’economia civile per garantire la sostenibilità economica, sociale, energetica e produttiva per conseguire il bene comune.
L’evento di inaugurazione
L’evento di apertura è previsto per venerdì 25 settembre alle ore 18.00 a Cascina Cuccagna. Si svolgerà una conferenza con introduzione di Elena Dottore, presidente dell’Associazione Cascine Milano, e di Laura Galimberti, Assessore all’Educazione e Istruzione del Comune di Milano.
A seguire l’incontro Edu-care in cascina, una presentazione di best practice con Gloria Mari (Centro Nocetum) di City Farm, Eliana Rochetti di Asilo nel bosco e Francesca Morini (Cascina Monluè) di All Inclusive.
Chiude Piero Pelizzaro, Chief Resilience Officer di Milano, con l’intervento Le cascine per lo sviluppo sostenibile.
Il programma
Cascine Aperte è un evento gratuito e aperto a tutti. Per sabato 26 e domenica 27 settembre le cascine hanno organizzato eventi di vario genere, numerosi adatti anche a famiglie.
Sabato 26 settembre inaugurazione alla Cascina Conti del progetto sociale BIG, con il Borgo Intergenerazionale Greco apre le sue porte!
All’Apicoltura dell’Orto appuntamento con Il magico mondo delle api. Tanti appuntamenti tra laboratori, visite alla cascina e degustazioni, tutti rigorosamente dedicati alle api.
In programma alla Cascina Bellaria eventi per domenica 27 settembre con attività teatrali, grigliata e intrattenimento musicale.
Alla Cascina Biblioteca in programma laboratori per bambini e visita ludica alla cascina e ai suoi animali, pic nic, passeggiate e lo spettacolo teatrale Ti Ribalto.
Tanti eventi in programma alla Cascina Cuccagna. Dal Mercato contadino, passando ad attività per bambini, come Rio Abierto e Facciamo insieme il formaggio, fino a un corso per tingere a mano i tessuti, un laboratorio per contrastare la plastica mono uso e l’opportunità di trascorrere un pomeriggio di lavoro nell’orto condiviso della cascina. Si chiude domenica con un concerto gratuito di musica classica alle ore 18.
Al C.I.Q. – Centro Internazionale di Quartiere, nell’ambito del progetto Dalle corti all’aia in programma lettura di poesie, laboratori, arte, musica e spettacoli teatrali.
Alla Cascina Martesana in programma il PUC FESTIVAL. Due giorni di yoga, arte, presentazioni di libri e musica.
La Cascina Sant’Ambrogio ospita sabato 26 settembre workshop per bambini (0 a 6 anni) per realizzare sacchettini con erbe profumate, la presentazione di ApiNe, un laboratorio per la costruzione di acchiappasogni (6-14 anni), un corso di panificazione base per tutti. Non mancheranno anche mostre e performance artistiche e musicali. Domenica 27 settembre yoga, un corso di serigrafia per adulti e bambinie altre performance artistiche.
Alla Cascina Linterno sabato si troverà il mercatino bio Bee Happy Family mentre domenica in programma incontri culturali. In programma anche presentazioni e visite guidate. Sabato 26 settembre alle ore 10.00 sarà presentato anche il progetto legato alla Cascina Sella Nuova “NaturalMente. Agroecologia e stili di vita sostenibili“.
Alla Cascina Torrette di Trenno gli eventi saranno organizzati con Mare Culturale Urbano. Sabato 26 in mattinata si svolgerà il Mercato Agricolo di San Siro con possibilità di pranzare in cascina. Il pomeriggio Cucina e Gusta – Impariamo a fare i grissini!è un laboratorio per bambini (da 6 anni in su).
Alla Cascina Monlué domenica 27 settembre in programma S. Messa, pranzo in cascina e visita alla mostra esposizione di creazioni di artigianato solidale “All inclusive – La bellezza prende forma”.
Domenica 27 settembre alla Cascina Merlata laboratorio per famiglie Cucina e Gusta con a seguito pranzo della domenica con intrattenimento musicale.
Alla Cascina Corte San Giacomo sabato 26 settembre alle ore 18.00 in programma un concerto per archi.
La Cascina Nosedo ha organizzato la Festa sull’aia con mostra, giochi di strada, merenda e aperitivo sull’aia.
La Cascina Molino Torrette dedica i due giorni al bene comune tra sport e arte.
Dopo mesi di chiusura il Mulino di Chiaravalle sarà visitabile proprio durante Cascine Aperte con diverse visite guidate in programma (chiesa, chiostro e mulino).
Domenica 27 settembre alla Cascina Corte San Giacomo in programma alle 17 una preghiera ecumenica per la vita nel Tempo del Creato.
Cascine Aperte 2020
Quando: da venerdì 25 a domenica 27 settembre 2020
Dove: vari luoghi di Milano
Ingresso libero