Skip to main content

Book Pride Milano 2025: dal 21 al 23 marzo al Superstudio Maxi

book pride milano 2025

L’edizione 2025 di Book Pride Milano si terrà dal 21 al 23 marzo, sempre al Superstudio Maxi in Via Moncucco.

Per questa edizione, che vede il coordinamento editoriale di Francesca Mancini e la rinnovata curatela di Marco Amerighi e Laura Pezzino, il tema scelto è "Danzare sull’orlo del mondo".

“Una danza che è gesto semplice e primordiale, come quella narrata dalla scrittrice americana Ursula K. Le Guin, fatta di rinnovamento e creazione, ballata al margine delle cose, sull’orlo del mondo. In un tempo storico dove sono assenti risposte ed equilibrio, la letteratura può rappresentare una base solida sulla quale muoversi e nella quale ritrovarsi. Se nell’edizione passata la frase che ci ha guidato era Cosa vogliamo, cercando tra le pagine i temi per immaginare un mondo nel quale ci sarebbe piaciuto vivere, ora è il momento di capire come prendercene cura. Per farlo ci affideremo a un atto artistico, che è movimento dei corpi, rituale di guarigione, grido collettivo ed esercizio di equilibrio, con la volontà di uscire da sé ed entrare in relazione con il passo e il ritmo degli altri.”
(Dichiarazione degli organizzatori)


Il programma

Anche quest’anno Book Pride proporrà focus e sezioni speciali dedicate ai comparti d’eccellenza dell’editoria indipendente italiana. Tra le più attese:

  • Book Comics, dedicata al mondo del fumetto.
  • Book Young e Book YA, con attività per i lettori più giovani.
  • Book Sport, con eventi legati alla narrazione sportiva.

Tra le novità del 2025, ci sarà un rinnovato spazio esterno del Superstudio Maxi, che diventerà una location per incontri e confronti accessibili a tutti.

Molti saranno gli ospiti attesi nelle tre giornate. Tra questi:

  • Concita De Gregorio, per un ritratto dell’attivista messicana Chávez Castillo, ispiratrice del movimento Non una di meno e autrice della raccolta di poesie Prima tempesta (Edizioni Sur), tradotta proprio da De Gregorio.
  • Francesco Costa, giornalista, che aprirà la fiera con un incontro dedicato all’informazione.
  • Luciana Castellina e Giulia Siviero, che discuteranno di femminismo e libertà in un confronto con Daria Bignardi e Luca Misculin.
  • Violetta Bellocchio, che terrà un reading sulla violenza di genere e sulla trasformazione del dolore in lotta (Emons Edizioni).
  • Mathias Enard, vincitore del Prix Goncourt, che presenterà il suo nuovo romanzo Disertare (Edizioni e/o), con una riflessione sui conflitti contemporanei.

Gli altri eventi

In occasione dei 250 anni dalla nascita di Jane Austen, la studiosa Liliana Rampello e la scrittrice Carolina Capria proporranno una rilettura moderna delle opere dell’autrice britannica, mostrando come i suoi testi siano ancora oggi strumenti validi per interpretare il presente.

Non mancheranno:

  • Storie di sport, con incontri dedicati a grandi atleti e atlete che hanno segnato la storia delle competizioni agonistiche (Book Sport).
  • Eventi per le nuove generazioni, con letture, laboratori e incontri per bambini e ragazzi (Book Young e Book YA).
  • Book Comics, con autori, presentazioni, tavole rotonde e workshop sul fumetto, trattato come una vera e propria forma di linguaggio oltre il semplice genere letterario.
Pin It