Skip to main content

Tutte le donne di Renzi

renzi 1La novità più interessante di questo governo, oltre naturalmente al premier e alla sua strana, per non dire unica modalità di arrivare a palazzo Chigi, sono le donne.

Metà del suo governo sono donne, che abbia capito come funziona il mondo?

Maria Elena Boschi

Toscana, la Boschi è stata eletta alle ultime Politiche come membro del Pd alla Camera, poi il 9 dicembre del 2013 è diventata parte delle segreteria del partito come la responsabile alle Riforme. Come ministro del governo Renzi adesso non solo si occuperà solo delle Riforme, ma anche dei rapporti con il Parlamento.

Stefania Giannini

Lucchese, la Giannini è stata il rettore dell’Università per stranieri di Perugia, per poi essere il rappresentante italiano nel comitato di selezione del programma Erasmus mundus. Nel febbraio 2013 entra in politica con la lista Monti, per poi diventare a novembre il segretario di Scelta Civica.  Nel governo Renzi è il ministro dell’Istruzione.

Federica Guidi

Imprenditrice modenese, la Guidi è a capo dell’azienda di famiglia, la Ducati Energia, mentre il padre Guidalberto è stato per 10 anni il presidente di Confindustria. Dal 2005 al 2008 la Guidi è stata la vicepresidente di giovani imprenditori di Confindustria, per poi diventarne il presidente. Nel governo Renzi è il ministro dello Sviluppo Economico.

Maria Carmela Lanzetta

Simbolo della lotta contro la mafia, la Lanzetta dal 2006 fino al luglio del 2013 era il sindaco del comune di Monasterace, in provincia di Reggio Calabria. E’ stata scelta da Renzi come ministro per gli Affari Regionali, dopo essere stata a capo, negli ultimi mesi,della direzione nazionale del Partito Democratico.

Beatrice Lorenzin

Romana, laureata in maturità classica, la Lorenzin è deputata del 2008, prima eletta  nel partito di Berlusconi, poi dal novembre del 2013 del Ncd. Il suo incarico nel governo Renzi è quello di ministro della Salute, carica che aveva già ricoperto nel governo Letta.

Marianna Madia

Laureata in Scienze Politiche, la Madia entra in politica nel 2008. come membro del partito di Walter Veltroni alla Camera. Nel gruppo di Renzi era la responsabile per il lavoro, adesso come ministro si dovrà occupare di Semplificazione e Pubblica Amministrazione.

Federica Mogherini

Nata a Roma il 16 giugno del 1973, la Mogherini è sposata con due figli. Laureata in Scienze Politiche alla Sapienza di Roma, nel 2003 ha collaborato come vice di Lapo Pistelli nel dipartimento Esteri dei Democratici di sinistra, diventando in seguito la responsabile delle Relazioni Internazionali. Nel governo Renzi ricopre la carica di ministro degli Affari Esteri.

Roberta Pinotti

Sui 52 anni, genovese, la Pinotti è stata il sottosegretario alla difesa nel governo Letta ed è la prima donna ministro della Difesa a Palazzo Baracchini. Dopo essersi laureata in Lettere Moderne, negli anni Novanta è stata nominata consigliere di circoscrizione del Pci, per poi essere eletta alla Camera nel 2001 e in seguito nel 2008. 

Pin It