Ridurre le ore di lavoro: lavorate meno!
Sono in molti ad aver capito che non ha senso ammazzarsi di lavoro superando le 40 ore di lavoro settimanale perché la vita è una e merita di essere vissuta.
Lavorare per vivere e non vivere per lavorare! In Europa uno stato che va verso questa direzione è l’Olanda che si posiziona tra i Paesi più felici del mondo, probabilmente anche per merito dei ritmi di lavoro.
Da una statistica europea condotta dal settimanale britannico The Economist risulta infatti che la scelta lavorativa di non superare le 36 ore di lavoro, comune al 26.8 % degli uomini olandesi e al 76.6 % delle donne, è un vero toccasana.
Al contrario, la media europea è ben diversa: i lavoratori part-time sono solo l'8.7% degli uomini e il 32.2 % delle donne.
«Lavorate meno!» E' quanto ha detto ai suoi 100.000 dipendenti il presidente della Panasonic, Kazuhiro Tsuga. Un cambio epocale di visione che migliora anche la produttività in azienda. Molto meglio stare meno ore in ufficio perché queste diventano più produttive.
«Siate efficienti e meno occupati» ha sentenziato il Presidente della Panasonic, sconsigliando ai suoi dipendenti di trattenersi in ufficio oltre le otto di sera e chiede di concentrarsi sulla produttività, evitando le tradizionali lunghe giornate di lavoro. Meno straordinari, più ferie!
Potrebbe interessarti anche:
La Rivoluzione Industriale 4.0: l'Intelligenza Artificiale e la riduzione delle ore lavorative