Quali sono le auto con la manutenzione meno costosa: lo rivelano le autofficine professionali
Prima di acquistare un'automobile ci si chiede quali siano i modelli più adatti a proprio stile di guida e al budget a disposizione, ma raramente si considera la manutenzione come criterio di valutazione, anche se può diventare un aspetto influente per chi pianifica le spese della famiglia sul lungo periodo.
Analizzando diversi sondaggi condotti da professionisti del settore, a seconda del modello e del brand scelto per la propria auto si possono identificare costi di manutenzione molto diversi tra loro.
Fortunatamente le Autofficine nel corso degli anni hanno raccolto informazioni utili su migliaia di interventi, al fine di fornire un quadro dettagliato sulle “quattro ruote” che necessitano di minori investimenti per mantenere in perfetta efficienza il veicolo.
L'esperienza dell'autofficina moderna nel valutare l'economicità dei veicoli
I punti di autoriparazione contemporanea rappresentano un vero e proprio riferimento per chi vuole monitorare i costi della manutenzione di un'automobile.
I meccanici auto professionisti, con la loro esperienza e l'analisi periodica dei modelli soggetti a maggiori interventi, possono identificare i modelli economicamente più vantaggiosi dal punto di vista della manutenzione.
Nell'esaminare le componenti più facili da reperire, l'accessibilità alle parti meccaniche e il costo vero e proprio dei ricambi, i tecnici hanno la possibilità di fornire informazioni dettagliate agli utenti che hanno necessità di acquistare un veicolo longevo. Grazie alle statistiche raccolte dalle Autofficine si possono riscontrare diversi dati significativi, come i marchi giapponesi e coreani che tendono a posizionarsi nella fascia più economica del mercato per i costi di manutenzione, garantendo ai proprietari delle vetture, un buon rapporto tra prezzo di acquisto e spese successive.
Costi e frequenza delle riparazioni auto: marchi a confronto
Esaminando nel dettaglio le informazioni correlate alle riparazioni auto, si evince con chiarezza che alcuni costruttori pongano particolare attenzione all'affidabilità dei propri veicoli rispetto ad altri.
Brand come Kia, Mazda e Toyota si posizionano stabilmente tra i primi posti della classifica di affidabilità, con interventi meno frequenti rispetto alla media. Tali condizioni sono dovute principalmente ai grandi investimenti effettuati dalle case automobilistiche per progettare sistemi meccanici semplificati e duraturi, riducendo in questo modo le riparazioni costose e complesse.
Una maggiore semplicità di costruzione significa anche tempistiche di intervento ridotte da parte dei service delle autofficine, con costi di manodopera nettamente inferiori per il consumatore finale.
L'importanza dei tagliandi regolari per contenere le spese future
Sebbene sempre piu' spesso dovrebbe rientrare tra i fattori determinanti nella scelta di un'automobile, anche il tagliando auto rappresenta una condizione da non trascurare, poiché consente di identificare in anticipo i possibili problemi del proprio mezzo di trasporto. Infatti, i veicoli progettati con intervalli di manutenzione più distanziati sono sicuramente più economici da gestire nel lungo periodo.
Alcuni modelli necessitano di tagliandi solo ogni 30 mila chilometri, mentre altri si limitano a 15-20 mila chilometri.
Particolare attenzione meritano le auto ibride, che tendono ad avere controlli meno frequenti a causa di un minore stress termico e meccanico sulle componenti.
Interventi di manutenzione che fanno risparmiare: ordinaria e straordinaria
Ulteriore elemento da considerare per risparmiare è la manutenzione ordinaria dell'auto, infatti, se questa viene eseguita regolarmente diventa un investimento concreto ed evita spese straordinarie impreviste.
Le auto che si differenziano per economicità di gestione sono anche quelle con cui si possono eseguire operazioni di routine semplici e poco costose, come la sostituzione dei filtri oppure il cambio dell'olio.Più marcata è invece la manutenzione straordinaria, che può incidere molto sul bilancio economico, dato che quando vengono coinvolte componenti costose come la trasmissione o l'elettronica di bordo, è necessario un intervento sostitutivo importante.
Le autofficine specializzate riportano statisticamente i modelli dei marchi Suzuki, Hyundai e Dacia come i migliori per costo di acquisto/spese di spedizione, con interventi straordinari mediamente meno ricorrenti e soprattutto meno onerosi.
Il ruolo dell'elettrauto nella diagnostica moderna e nella prevenzione
La tecnologia dei veicoli si è evoluta velocemente nel corso del tempo e l'elettrauto ricopre un ruolo centrale nella valutazione dell'efficienza e dell'affidabilità di un'automobile.
I veicoli dotati di sistemi elettronici semplici e progettati bene sono più economici da diagnosticare e di conseguenza da riparare, mentre un sistema complesso necessita di attrezzature avanzate e competenze specializzate. I professionisti del settore consigliano ai loro clienti di valutare molto bene la reputazione dell'elettronica di bordo quando vi è la necessità di acquistare una nuova auto, questo fattore incide sui costi di manutenzione e la facilità di riparazione.
Pneumatici e risparmio: il parere del gommista esperto
Anche il gommista professionista è una figura rilevante per ottenere informazioni sui costi nascosti di gestione di un veicolo.
Il cambio degli pneumatici è una spesa ricorrente che può variare a seconda del modello di vettura scelto, infatti, optare per un'auto che consuma poco le gomme permette di effettuare meno cambi nel corso del tempo.
Ad esempio, il cambio pneumatici stagionale è più oneroso per i veicoli di fascia alta con gomme di maggiori dimensioni, di conseguenza, va da se, che per le piccole auto da città, con ruote di dimensioni minori, avranno un cambio gomme con un tariffario inferiore.