Skip to main content

Nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre e fino al 24 novembre: tutte le misure restrittive

  • Michele Canziani
Nuovo Dpcm in vigore dal 26 ottobre al 24 novembre 2020
Dopo giorni di indiscrezioni giornalistiche e confronti fra politici e tecnici, intorno all'una di domenica 25 ottobre il Premier Conte ha firmato il nuovo Dpcm che contiene le misure restrittive da mettere in atto per cercare di contenere la pandemia

Nuovo Dpcm

Ripetuti confronti fra ministri, capi delegazioni, regioni e comitato scientifico, poi nella notte è stato firmato da Giuseppe Conte il nuovo Decreto. Per tentare di abbassare la curva del contagio, le restrizioni entreranno in vigore già lunedì 26 ottobre e dureranno sino al 24 novembre. Il premier le illustrerà nella conferenza stampa a Palazzo Chigi prevista per oggi intorno alle 13.30.

Bar e ristoranti

Ristoranti, pub, bar, pasticcerie, gelaterie chiuderanno alle ore 18. In un primo tempo si era parlato di chiusura completa nei giorni di sabato, domenica e festivi e invece i locali pubblici resteranno aperti anche nel weekend e durante i giorni di festa. Il comitato scientifico ha specificato che "l'apertura domenicale dei ristoranti può essere utile per limitare le riunioni familiari." quindi la diffusione del covid. Ulteriore variazione è la consumazione al tavolo che si riduce ad un massimo di 4 persone (non conviventi, quindi una coppia di genitori coi 4 figli potrà sempre mangiare insieme). Vietato dopo le ore 18 il consumo sia di cibi sia di bevande sul suolo pubblico. Sì invece alle consegne a domicilio fino alle 24.

Palestre e piscine

Arriva lo stop per palestre, piscine con delle eccezioni: "Sono sospese le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali, fatta eccezione per quelli con presidio sanitario obbligatorio o che effettuino l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza, nonché centri culturali, centri sociali e centri ricreativi; ferma restando la sospensione dell'attività di piscine e palestre, l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere svolte all’aperto presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento". Un esempio? Il tennis si può fare come gli altri sport individuali all'aperto (con il rispetto della distanza di 2 metri). Per lo sci verranno date linee guida per evitare per esempio le code viste ieri a Cervinia.

Cinema, teatri, sale giochi, fiere e congressi

Si fermano cinema, sale concerto, teatri pubblici e privati, sale scommesse, sale giochi, bingo, casinò e parchi tematici. Stop anche per i congressi, le fiere e le feste (sia per cerimonie civili e religiose, esempio il pranzo dopo il matrimonio). Nessuno stop per le messe e rimangono aperti musei e luoghi di cultura.

I negozi

Le attività commerciali al dettaglio possono rimanere aperti nel rispetto della distanza di sicurezza (almeno di un metro), dei protocolli di igiene e degli ingressi contingentati.

Scuola

Per quanto concerne il tema scuola, resterà in presenza l'attività didattica sino alle scuole secondarie di primo grado e i servizi educativi per l'infanzia, mentre per le scuole secondarie di secondo grado (come i licei) si deve incrementare la didattica digitale (a distanza) sino almeno al 75% del monte ore (la Dad potrà arrivare al 100% quindi) e per le eventuali attività in presenza dovranno essere scaglionati ingressi e uscite.

Mezzi pubblici

Nel nuovo Dpcm è "fortemente raccomandato" il limitato uso dei mezzi pubblici (come metropolitane e bus) ossia solo per motivi di salute, lavoro, studio o di necessità.

Spostamenti fra Comuni e Regioni e chiusura piazze

Anche in questo caso è "fortemente raccomandato" uscire dal proprio Comune e dalla propria Regione solo per ragioni di necessità (salute, lavoro, ecc), sia con mezzi pubblici che privati. Potranno essere chiuse piazze o vie dove si potrebbero verificare assembramenti.

Leggi anche:

Autodichiarazione da usare durante il coprifuoco: il modulo da scaricare

Ora solare: torna domenica 25 ottobre, occhio alle lancette dell'orologio

Emergenza covid: lettera di un bambino ai nonni che non possono venire in Lombardia

Pin It