Milano, università della birra in arrivo a Lambrate

Con l'obiettivo di divenire polo di eccellenza nel settore, è prevista l'apertura dell'università della birra a Milano, nel quartiere di Lambrate, all'inizio del prossimo anno.
La sede permanente contribuirà alla crescita e allo sviluppo professionale degli operatori del settore impiegando docenti qualificati e l'esperienza del gruppo Heineken. L'amministratore delegato Soren Hagh ha annunciato l'inaugurazione dello speciale ateneo per l'inizio del 2019 e ha spiegato gli obiettivi: "Abbiamo fortemente voluto questo nuovo polo dedicato alla cultura del mondo birrario, perché crediamo che la formazione e la conoscenza siano imprescindibili per portare eccellenza nel business e all'intero settore."
l'università per diventare maestri birrai
Nel 2018 l'avviamento dei primi corsi, fra qualche mese l'università aprirà i battenti nella zona Nord Est di Milano con innumerevoli corsi, lezioni teoriche e pratiche orientate a formare maestri birrai, non dimenticando corsi mirati per la gestione dei magazzini e del personale, per le materie prime e la produzione, il metodo di imbottigliamento, davvero tanti percorsi di approfondimento. Qualche esempio? "Competenze manageriali", "Evoluzione del prodotto", "Competenze commerciali di vendita", Inoltre ci saranno laboratori, una biblioteca e spazi di degustazione e di analisi sensoriale del prodotto.
Secondo Rapporto dell'Osservatorio Birra
Settore in espansione, in Italia crescono il consumo e la produzione di birra a dimostrazione della vitalità di un settore che non conosce la crisi. Il Secondo Rapporto dell'Osservatorio Birra - promosso dalla Fondazione Birra Moretti - ha fornito la fotografia del settore, dalla filiera al bicchiere.
Dal 2015 al 2017 c'è stato un incremento di 6mila nuovi posti di lavoro arrivando a un totale di 90mila persone impiegate in questo ambito. Motore della produzione è la Lombardia: sono presenti 137 birrifici artigianali così suddivisi: 105 microbirrifici e 32 brewpub.
Università della birra a Milano
Come si legge sul sito della scuola, l'ateneo sarà "un luogo di incontro, perfetto per confrontare idee, scambiarsi conoscenze, ma soprattutto condividere la passione per la birra". Per avere dettagliate informazioni sul calendario delle lezioni, l'offerta formativa, i docenti e i costi rivolgersi al sito ufficiale univesitadellabirra.it, a breve tutte le info saranno pubblicate.
Per chi fosse interessato a diventare maestro birraio il conto alla rovescia è già iniziato.
(Milano, 4 dicembre 2018)