La favola che preferivi da bambino nasconde il tuo segreto più intimo
Ci sono delle favole che ricordiamo sempre, nonostante il trascorrere del tempo. Da bambini preferivamo leggerele o farcele raccontare dai genitori o meglio ancora dalle nonne, che premurose si sedevano accanto a noi e ci intrattenevano fino a tarda sera, con le loro storie fantastiche, affascinanti e misteriose. Da grandi, tali storie rimangono focalizzate nella nostra memoria e di tanto in tanto amiamo riflettere sul grande stupore che si creava in noi mentre le ascoltavamo.
Il tempo è come il vento che corre veloce e porta via con sè tutte le esperienze della nostra vita, belle o brutte che siano. I ricordi rimangono indelebili, però, nel nostro cuore e le loro relative immagini, nella nostra mente. Ma perchè preferivamo solo alcune favole o storie fantastiche? Il perchè è presto detto. Nelle storie che più colpivano la nostra immaginazione c'erano le nostre curiosità personali e i nostri sogni. La curiosità per esempio di navigare nei mari alti, attraverso Oceani sconosciuti e misteriosi, stimolano la mente di un avventuriero che ricerca sempre l'avventura nella propria vita. Il principe azzurro, invece impersonifica il sogno di ogni ragazza di trovare la propria metà e di vivere un amore unico e soprattutto vero, inimitabile ed eterno.
Invece le noci magiche che il giovane viandante, riceveva dal vecchio saggio, è la fedeltà nei propri sogni e la convinzione che prima o poi si avvereranno. Le avventure spaziali stimolano invece la curiosità di chi ama sconfinare e navigare nell'universo immenso, alla scoperta di nuovi mondi e nuove esperienze straordinarie, ma è anche la metafora delle iniziative sbalorditive di chi adora osare e rischiare nella vita. La preferenza di Cenerentola è sinonimo di animo volenteroso e combattivo, che mira ad ottenere ciò che desidera e sogna, nonostante le tante avversità della vita.
La scelta della favola di Pinocchio è sinonimo della volontà di alterare la realtà in cui si vive, per renderla più accettabile e gradevole, ma come si sa le bugie hanno le gambe corte, quindi quella realtà "alterata" e costruita col presupposto iniziale di rendere il presente più bello, fallisce e crolla come un castello di sabbia, col rischio di dare un'immagine diversa di sè. Ogni favola nasconde un messaggio morale importante e inerente alla vita e quando preferiamo una determinata favola, è perchè riconosciamo in essa, le nostre caratteristiche caratteriali e personali, che potranno essere modificate, attenuate o smussate, ma mai abolite o cancellate, perchè fanno parte della nostra esistenza e pertanto dobbiamo imparare a conviverci serenamente.
Dunque la favola che preferivamo da piccoli, nasconde alcuni dei nostri segreti intimi che caratterizzano la nostra personalità, ma l'importante è anche e soprattutto il messaggio morale che ci ha trasmesso, perchè sarà senza dubbio positivo e se lo custodiamo bene con intelligenza, ne potremo fare tesoro al momento opportuno.