Skip to main content

Il professionista della toelettatura: cosa vuol dire Stripping Cane

  • Redazione MilanoFree.it

Toelettatura Cani: Lo Stripping e le al tre tecniche

Che cosa vuol dire eseguire una buona toelettatura al nostro cane?cane pexels goochie poochie 19145897

Una buona toelettatura cani si compone di vari step che hanno lo scopo di garantire l'esecuzione di cure estetiche ed igieniche al nostro amico a quattro zampe, nonché trattamenti ad hoc in base alla sua razza ed in generale consiste nel tagliare le unghie, pulire le orecchie, gli occhi, i genitali, eliminare i nodi dal pelo e lavare tutto il manto con appositi shampoo di tipo professionale.

Tuttavia le esigenze di toelettatura variano per ogni cane, soprattutto per quanto riguarda il pelo, a seconda che quest'ultimo sia raso, corto, lungo, semilungo, liscio, ondulato ed in ogni caso, a prescindere dalla razza, le linne che possono essere da comune denominatore per riconoscere un buon professionista sono:

- Personale competente da più anni;

- Personale in grado di creare empatia con il cane

- Attività di toelettatura in totale sicurezza

- Ambiente pulito e confortevole;- Utilizzo di prodotti professionali e delicati.
In particolare, un toelettatore professionista che sia in grado di creare empatia con il cane è fondamentale per offrire all'animale serenità durante le attività di pulizia, in modo tale che sia facile trasmettergli un'esperienza piacevole in modalità positiva.

Da osservare inoltre come le sensazioni che offriamo ai nostri inseparabili amici a quattro zampe sono estremamente importanti per il loro benessere in generale. Affidarsi a professionisti preparati e aggiornati per far eseguire una toelettatura regolare al nostro cane è una scelta intelligente e consapevole che questo trattamento è sinonimo di salute.

Infatti, oltre alla pura estetica, una toelettatura periodica è la base per prevenire numerosi problemi a cui possono essere soggetti i nostri cani.

Pensiamo, ad esempio, alle infezioni della pelle, alle infestazioni da parassiti o alle malattie dell’orecchio.
Con una toelettatura eseguita costantemente nel tempo, ci prendiamo cura della salute della pelle e, di conseguenza, del pelo del nostro fedele amico.

E questo comportamento di prevenzione, preserva la salute del cane, in quanto la cute è estremamente importante che sia curata in modo costante, infatti la stessa risulta essere ricoperta da uno strato di lipidi che vengono prodotti dalle ghiandole sebacee, con lo scopo di nutrirla e preservarla dagli attacchi di agenti atmosferici e parassiti.

In secondo luogo va considerato che un mantello ben curato significa anche minore quantità di peli che troveremo sparsi per casa, così da poter avere un ambiente domestico più pulito per tutti i membri della famiglia.

Perché è importante la cura del taglio del pelo del cane

Il taglio del pelo è certamente la prima cosa a cui pensiamo quando dobbiamo effettuare la toelettatura del cane, infatti se ci pensiamo bene, la maggior parte di noi si ricorda di portare il cane dal professionista, proprio in questi frangenti...

Taglio del pelo del cane estetico o funzionale?

Con il primo termine si fa riferimento alla lavorazione del manto allo scopo di rinnovare il look e abbellire ulteriormente il cane (il che significa, in fondo, più bello in base ai gusti del suo proprietario).

Per fare un esempio pratico, pensiamo per un attimo al taglio stile orsetto che risulta molto indicato per i Barboncini piuttosto che per i Toy o Nani e avremo un'idea di quanto si intende per taglio estetico.

Con l'ausilio di un'apposita macchinetta e delle forbici, il toelettatore ridefinisce il muso e la testa del cane e il risultato ottenuto è un'espressione da orsetto coccoloso.

Il taglio funzionale, invece, è quello che si rende necessario per il benessere del cane, come nel caso dello Stripping, tecnica sofisticata che pratica unicamente un toelettatore professionale di standard elevato.

Cos'è lo Stripping e a cosa serve

Lo Stripping cane riguarda i quadrupedi a pelo duro che vengono sottoposti ad una tecnica che consiste nel rimuovere manualmente il pelo morto, facendo crescere quello sottostante più sano e più forte, qualora l'animale possa beneficiare di questo servizio periodicamente con costanza.

Per eseguire lo stripping il toelettatore deve ricorrere all'impiego di coltelli specifici, di pietre e ditali che gli consentono di rimuovere dal manto solo il pelo morto, pertanto, evitando di danneggiare quello sano.

A questo punto è facile comprendere che si tratta di un procedimento che richiede la mano esperta di un professionista altamente qualificato.

Lo stripping fa male al nostro cane?

La risposta è no se ci affidiamo, appunto, a un toelettatore esperto in stripping, in quanto questa operazione deve coinvolgere solo la parte di manto da rimuovere, senza intaccare la pelle del cane che, pertanto, eviterà di avvertire dolore.

Anzi, una corretta seduta di questa tecnica risulta rilassante per l'animale, quindi è possibile paragonarla a una sessione di massaggi.Classifichiamo lo stripping tra i tagli funzionali perché rappresenta una vera e propria necessità per alcune razze, come ad esempio ii Terrier e gli Schnauzer, entrambi cani a pelo duro, molto spesso e ruvido.

Per questi cani, in mancanza di una adeguata toelettatura eseguita attraverso lo Stripping, il pelo morto si accumula creando grossi e fastidiosi grovigli i quali possono essere fonte di irritazioni cutanee o persino generare problemi più gravi come alcune infezioni della pelle.

L'altra ragione per eseguire regolarmente lo stripping al cane risiede nel fatto che il manto in questo modo contribuisce a mantenere una temperatura corporea regolare nell'animale.

La toelettatura el cane proteggere i nostri amici a quattro zampe dallo smog

La toelettatura si rende necessaria soprattutto per i cani di città, anche per contribuire a proteggere dallo smog sia il manto che le zampe che purtroppo sono i principali collettori del risultato delle particelle di CO2 che ci circondano quotidianamente.

E' possibile toelettate il cane quotidianamente a casa per risolvere il problema

 La prima cosa da fare al rientro da ogni passeggiata con il nostro cane è provvedere alla pulizia delle zampe utilizzando delle salviette umidificate oppure un panno morbido inumidito con dell'acqua tiepida.

L'altra cosa importante da fare quotidianamente consiste nel spazzolargli il pelo, infatti, questo semplice accorgimento consente di eliminare eventuali particelle di polvere/smog che si saranno depositate sul suo manto.

Pin It