Skip to main content

Fatture elettroniche 2025: tutto quello che devi sapere sul pagamento del bollo

Il bollo sulle fatture elettroniche è uno di quegli adempimenti fiscali che, se trascurati, possono trasformarsi in fastidiosi problemi con l’Agenzia delle Entrate. Ecco perché nel 2025 conviene essere ben preparati: conoscere quando scatta l’obbligo, come si effettua il pagamento, e quali scadenze rispettare è fondamentale per lavorare in regola.fatture elettroniche 2025 mf ia


Quando va applicato il bollo? 📌

Non tutte le fatture elettroniche richiedono l’applicazione del bollo. L’obbligo si attiva soltanto quando:

  • La fattura non è soggetta a IVA

  • L’importo del documento supera i 77,47 euro

In questi casi, occorre inserire correttamente l’indicazione del bollo nell’apposito campo del tracciato XML e versare l’imposta pari a 2 euro per ciascuna fattura.


Modalità di pagamento: come si versa il bollo? 💳

Nel 2025, i contribuenti possono scegliere tra due modalità di pagamento:

1. 💻 Versamento telematico tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate

Accedendo all’area “Fatture e Corrispettivi”, il sistema calcola automaticamente l’importo da pagare. Il contribuente può autorizzare l’addebito sul proprio conto corrente e completare l’operazione in pochi click.

2. 🧾 Pagamento con modello F24

In alternativa, è possibile versare il bollo tramite il modello F24, indicando i codici tributo corrispondenti a ciascun trimestre:

Codice TributoTrimestre di Riferimento
2521 Primo trimestre
2522 Secondo trimestre
2523 Terzo trimestre
2524 Quarto trimestre
2525 Sanzioni
2526 Interessi

Scadenze 2025: calendario completo 🗓️

Il versamento dell’imposta segue un calendario trimestrale. Ma attenzione: esistono casi in cui è possibile posticipare il pagamento se l’importo complessivo è inferiore a determinate soglie.

Le scadenze principali per il 2025:

  • Primo trimestre (gennaio-marzo)

    • Se l’importo supera i 5.000 €: pagamento entro il 31 maggio 2025

    • Se è inferiore: puoi rimandare al 30 settembre 2025

  • Secondo trimestre (aprile-giugno)

    • Pagamento entro il 30 settembre 2025

    • Se la somma di primo e secondo trimestre ≤ 5.000 €: rinvio possibile al 30 novembre 2025

  • Terzo trimestre (luglio-settembre)

    • Pagamento entro il 30 novembre 2025

  • Quarto trimestre (ottobre-dicembre)

    • Pagamento entro il 28 febbraio 2026

📌 Importante: oltre i 5.000 euro di bollo, non è più possibile il rinvio.


Calcolo automatico e controllo delle fatture ⚙️

Non serve fare conti manuali: l’Agenzia delle Entrate elabora direttamente l’importo da pagare in base alle fatture inviate tramite SdI (Sistema di Interscambio). Le fatture scartate o non consegnate correttamente non vengono incluse nel calcolo.

Il contribuente può accedere alla propria area riservata per:

  • Consultare l’importo dovuto

  • Verificare eventuali anomalie

  • Procedere al versamento


Cosa succede se non paghi? Sanzioni e ravvedimento operoso ⚠️

Chi dimentica di versare il bollo dovuto o lo fa in ritardo riceverà una comunicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate, con l’indicazione:

  • Della somma omessa

  • Degli interessi maturati

  • Della sanzione, che può arrivare fino all’80% dell’importo

Tuttavia, pagando in tempi rapidi è possibile ridurre la sanzione a un terzo dell’originale, usufruendo del ravvedimento operoso previsto dal D.lgs. 471/1997.


Suggerimenti utili per aziende e professionisti ✅

  • 🔄 Controlla periodicamente il portale “Fatture e Corrispettivi”

  • 🛎️ Imposta promemoria per non dimenticare le scadenze trimestrali

  • 📂 Utilizza software di fatturazione che evidenziano i documenti soggetti a bollo

  • 🤝 Chiedi consiglio al tuo commercialista, soprattutto in caso di importi elevati o dubbi sulle soglie


In breve – Domande frequenti ❓

🟢 Quando si paga il bollo?
Entro la fine del secondo mese successivo al trimestre di riferimento (salvo rinvii per importi inferiori).

🟢 Come si paga?
Via portale online o modello F24, con codici tributo specifici.

🟢 Quali fatture sono soggette?
Solo quelle senza IVA e con importo superiore a 77,47 €.

🟢 Si può evitare la sanzione?
Sì, se si paga tempestivamente con il ravvedimento operoso.


Il bollo sulle fatture elettroniche non è solo un dettaglio tecnico, ma un obbligo fiscale che può diventare oneroso se trascurato. Organizzazione, controllo e puntualità sono le chiavi per evitare sanzioni e mantenere la propria contabilità in ordine.

📌 Seguici su MilanoFree.it per rimanere sempre aggiornato su fisco, impresa e normativa digitale!

Pin It